Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oms, il potenziamento dei vaccini può prevenire oltre 100mila morti l'anno per resistenza agli antibiotici

Alcune pillole generiche
Alcune pillole generiche Diritti d'autore  Chris Carlson/AP Photo
Diritti d'autore Chris Carlson/AP Photo
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il numero di vite che potrebbero essere salvate è ancora più alto se si considerano i candidati vaccini in via di sviluppo, come quello per la tubercolosi. L'Oms raccomanda il potenziamento dei programmi di immunizzazione e lo studio di nuovi vaccini

PUBBLICITÀ

Secondo una nuova analisi dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), migliorando l'adozione di una manciata di vaccini in tutto il mondo si potrebbero prevenire fino a 106mila morti all'anno associate alla resistenza agli antibiotici.

I vaccini sono considerati uno strumento fondamentale per combattere la resistenza antimicrobica (Amr), che si verifica quando le persone fanno un uso eccessivo di antibiotici in medicina e in agricoltura, provocando l'emergere di "superbatteri" più difficili da trattare e lasciando gli ospedali con poche opzioni per gestire le infezioni.

I ricercatori stimano che le infezioni resistenti agli antibiotici potrebbero uccidere più di 39 milioni di persone nei prossimi 25 anni, e recentemente i leader mondiali si sono impegnati a ridurre il numero di morti del 10 per cento entro il 2030.

Secondo il nuovo rapporto, la diffusione di vaccini che combattono 24 agenti patogeni chiave potrebbe ridurre l'uso globale di antibiotici del 22 per cento.

Il potenziamento delle vaccinazioni proteggerebbe le persone dalle infezioni, riducendo al contempo la necessità di ricorrere ad antibiotici di seconda e terza linea nel caso in cui si ammalino in seguito.

"Sappiamo da molti anni che i vaccini potrebbero svolgere un ruolo nel controllo (della resistenza antimicrobica)", ha dichiarato ai giornalisti il dottor Martin Friede, a capo dell'unità di ricerca sui vaccini dell'Oms.

Ma "fino a oggi non siamo stati in grado di dire quali vaccini e quale potrebbe essere l'impatto", ha aggiunto.

I benefici sono anche finanziari: i ricercatori stimano che i vaccini esistenti potrebbero evitare circa 772 milioni di euro di costi ospedalieri e circa 5,3 miliardi di euro di perdita di produttività all'anno.

"Il trattamento delle infezioni resistenti (agli antibiotici) è incredibilmente costoso", ha dichiarato il dottor Mateusz Hasso-Agopsowicz, autore principale del rapporto e funzionario tecnico presso il dipartimento Immunizzazioni dell'Oms.

I vaccini in fase di sviluppo potrebbero salvare più vite umane

Nel frattempo, se i candidati vaccini in fase avanzata di sviluppo diventassero disponibili, potrebbero evitare altri 135mila decessi all'anno, oltre a circa 1,1 miliardi di euro di costi ospedalieri e circa 2 miliardi di euro di perdita di produttività.

Gli specialisti della salute globale sperano in un potenziale vaccino per la tubercolosi (Tbc), che nel 2019 ha rappresentato circa il 23 per cento di tutti i decessi prevenibili da vaccino associati alla resistenza antimicrobica.

L'attuale vaccino contro la tubercolosi (Bacille Calmette-Guérin o Bcg) è ampiamente utilizzato per i bambini, ma non fornisce una protezione sufficiente contro la tubercolosi in età adulta.

Secondo l'analisi, un nuovo vaccino per la Tbc, somministrato al 70 per cento dei neonati in tutto il mondo, avrebbe potuto prevenire 118mila decessi nel 2019. Questo perché sono necessari da sei a nove mesi di antibiotici quotidiani per curare la Tbc.

I funzionari dell'Oms hanno raccomandato ai governi di aumentare i programmi di immunizzazione esistenti e di lavorare allo sviluppo di nuovi vaccini per combattere gli agenti patogeni più rischiosi.

"Non solo possiamo prevenire i decessi dovuti all'agente patogeno, ma possiamo anche prevenire l'uso di antibiotici", ha detto Friede.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vaccini e disinformazione: l’effetto RF Kennedy Jr. contagia l’Europa mentre il morbillo dilaga

La stagione influenzale è alle porte: sfatare i miti più comuni

L’Oms accusa le industrie di tabacco, alcol e cibi ultra-lavorati di ostacolare politiche sanitarie vitali