Centinaia di manifestanti indigeni, molti dei quali indossavano i tradizionali, sgargianti, copricapi di piume, si sono radunati a Brasilia per festeggiare una storica vittoria legale. I popoli Xokleng, Guarani e Kaingang della riserva indigena Ibirama-Laklano, nel sud del Brasile avevano infatti intentato una causa per ristabilire i loro diritti sulle terre ancestrali dei nativi.
Lo scorso 21 settembre la Corte Suprema del Brasile ha respinto la cosiddetta "argomentazione temporale", secondo la quale i popoli nativi non dovrebbero avere diritto alle terre in cui non erano presenti nel 1988, anno in cui fu ratificata l'attuale Costituzione del Paese.
I gruppi di nativi sostengono che questo viola i loro diritti, dato che molti di loro sono stati costretti a lasciare le loro terre durante la dittatura militare, che ha governato il Brasile dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Gli attivisti per il clima si sono schierati con i nativi nella lotta. Secondo loro il ripristino delle riserve è uno strumento efficace per preservare il territorio dalla deforestazione e combattere il cambiamento climatico.
Le riserve indigene attualmente coprono l'11,6% del territorio brasiliano, in particolare nella foresta amazzonica. Il Brasile conta circa 1,7 milioni di abitanti indigeni, lo 0,8% della popolazione.
Il presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva ha creato lo scorso anno il primo ministero brasiliano per gli Affari indigeni. Il Brasile ha più di 700 terre indigene riconosciute, anche se circa un terzo è ancora in attesa di essere designato ufficialmente come riserva.
Altri No Comment
Il risveglio della forza... degli sposi
Il presidente e le tartarughe
Babbi Natale di confine
Un panda transnazionale
2015 no comment
Romania: proteste dei pastori
Australia: Babbo Natale sulle onde
Angela e il lupo
Migliaia di argentini partecipano a un happening di tango
Illuminato a Rio il più grande albero di Natale galleggiante del mondo
Taxi-Uber, è battaglia in Canada
Crollo a Londra!
Il tributo di Madonna alle vittime degli attacchi jihadisti di Parigi
FAI World Air Games
Parigi, in arrivo dalla Russia un cucciolo come Diesel
Migranti discriminati secondo la nazionalità in Macedonia e Grecia
Italia: l'Etna trema, a rischio i voli all'aeroporto di Catania
Fuoco assassino su piattaforma petrolifera nel mar Caspio
Cop21: Schwarzenegger "cambiamento climatico non è un film"
Giappone, festa di luci a Kobe per ricordare le vittime del terremoto del 1995