A soli 30 secondi dal decollo, il razzo Spectrum si è capovolto e si è schiantato a terra con un boato. Nonostante ciò, per la startup tedesca il test di volo è stato un successo
La startup aerospaziale privata europea Isar Aerospace ha completato "con successo" domenica il primo volo di prova del suo razzo Spectrum, nonostante esso si sia schiantato a terra pochi secondi dopo il lancio.
Isar Aerospace, startup tedesca con sede a Monaco di Baviera, ha lanciato il razzo dall'isola di Andøya, nella Norvegia del nord. Il razzo è decollato dalla piattaforma alle 12:30 di domenica e ha volato per circa 30 secondi prima di capovolgersi e ricadere a terra generando una potente esplosione.
Lo Spectrum, lungo 28 metri, è un razzo a due stadi progettato specificamente per mettere in orbita satelliti di piccole e medie dimensioni.
Il primo tentativo di lancio di un razzo per satelliti dal suolo europeo
“Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo”, ha dichiarato Daniel Metzler, amministratore delegato e co-fondatore di Isar, in un comunicato stampa. “Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e abbiamo anche potuto validare il nostro Flight Termination System”.
Il lancio è stato soggetto a vari fattori, tra cui le condizioni meteorologiche e di sicurezza, e il decollo di domenica ha fatto seguito a una settimana di condizioni avverse, che hanno costretto a rimandare il test sia lunedì che sabato per restrizioni meteorologiche.
L'azienda aveva ampiamente escluso la possibilità che il razzo raggiungesse l'orbita al suo primo volo completo, affermando che avrebbe considerato un successo un volo di 30 secondi. Isar Aerospace mira a raccogliere il maggior numero di dati ed esperienze possibili durante il primo test integrato di tutti i sistemi sul suo veicolo di lancio sviluppato internamente.
Isar Aerospace è separata dall'Agenzia spaziale europea (Esa), che è finanziata dai suoi 23 Stati membri.
L'Esa lancia razzi e satelliti in orbita da anni, ma principalmente dalla Guiana Francese e da Cape Canaveral in Florida, pertanto questo rappresentava il primo tentativo di lancio di un razzo per satelliti dall'Europa.