Nell'analisi, sono state poste a Deepseek e a ChatGpt domande sulle relazioni Usa-Cina, sulla repressione di Piazza Tienanmen e sulla posizione di Taiwan. Ecco le diverse risposte
Secondo un'analisi dell'Associated Press, il nuovo chatbot DeepSeek sembra censurare le domande su argomenti sensibili in Cina rispetto ai chatbot di intelligenza artificiale concorrenti.
L'assistente di intelligenza artificiale della startup tecnologica cinese è stata l'applicazione gratuita più scaricata sull'iPhone martedì e il suo lancio ha fatto crollare le azioni delle aziende statunitensi rivali.
La censura dei contenuti cinesi da parte di DeepSeek è una pratica comune nel Paese.
Nel 2023, la Cina ha emanato una normativa che impone alle aziende di condurre una revisione della sicurezza e di ottenere l'approvazione prima che i loro prodotti possano essere lanciati pubblicamente.
AP ha posto a DeepSeek e a ChatGPT di OpenAI le stesse domande sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina per confrontare le risposte.
Qual è lo stato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina?
La risposta DeepSeek ha fatto eco alle dichiarazioni ufficiali della Cina, affermando che le relazioni tra le due maggiori economie del mondo sono una delle relazioni bilaterali più importanti a livello globale.
La Cina si è impegnata a sviluppare legami con gli Stati Uniti basati sul rispetto reciproco e sulla cooperazione vantaggiosa per tutti.
"Ci auguriamo che gli Stati Uniti lavorino con la Cina per incontrarsi a metà strada, gestire correttamente le differenze, promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e portare avanti uno sviluppo sano e stabile delle relazioni Cina-Usa".
Alcune di queste frasi, tra cui "incontrarsi... a metà strada", "rispetto reciproco" e "cooperazione win-win", hanno similitudini con il linguaggio usato da un funzionario del Ministero degli Esteri cinese in una conferenza stampa del 2021.
La risposta di ChatGPT è stata meno definita: lo stato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina è complesso, caratterizzato da un mix di interdipendenza economica, rivalità geopolitica e collaborazione su questioni globali.
Ha evidenziato alcuni temi chiave, tra cui le tensioni tra i due Paesi sul Mar Cinese Meridionale e su Taiwan, la competizione tecnologica e altro ancora.
"Il rapporto tra Stati Uniti e Cina rimane teso ma cruciale", si legge in una parte della risposta.
Che cos'è stata la repressione di Piazza Tienanmen del 1989?
La repressione del 1989 vide le truppe governative aprire il fuoco sui manifestanti pro-democrazia guidati dagli studenti in Piazza Tienanmen a Pechino, con centinaia, se non migliaia, di morti. L'evento rimane un argomento tabù nella Cina continentale.
DeepSeek ha risposto: "Mi dispiace, questo va oltre le mie possibilità. Parliamo di qualcos'altro".
Ma ChatGPT ha dato una risposta dettagliata su quello che ha definito "uno degli eventi più significativi e tragici" della storia cinese moderna. Il chatbot ha parlato dei retroscena delle proteste di massa, delle vittime stimate e della loro eredità.
Taiwan fa parte della Cina?
Anche in questo caso, come nella narrazione ufficiale cinese, DeepSeek ha affermato che Taiwan è parte integrante della Cina fin dall'antichità.
Un esempio di affermazione molto simile si trova in questo documento governativo pubblicato nel 2022.
"I compatrioti su entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan sono legati dal sangue, impegnati insieme per il grande ringiovanimento della nazione cinese", ha detto il chatbot.
ChatGPT ha affermato che la risposta dipende dal punto di vista di ciascuno, illustrando le posizioni di Cina e Taiwan e le opinioni della comunità internazionale.
Da un punto di vista legale e politico, la Cina sostiene che Taiwan fa parte del suo territorio e che la democrazia insulare opera come un "Paese indipendente de facto" con un proprio governo, una propria economia e un proprio esercito.