Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nasa: sonda Parker da record, raggiunge il punto più vicino al Sole

Un rendering d'artista della Sonda Parker Solar Probe in avvicinamento al Sole fornito dalla NASA
Un rendering d'artista della Sonda Parker Solar Probe in avvicinamento al Sole fornito dalla NASA Diritti d'autore  Steve Gribben/AP
Diritti d'autore Steve Gribben/AP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La sonda Parker invierà i dati raccolti il primo gennaio per poi orbitare intorno al Sole fino a settembre. I dati aiuteranno gli scienziati a studiare l'atmosfera solare

PUBBLICITÀ

La sonda solare Parker della Nasa entra nella storia dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole mai toccato prima. La sonda è riuscita a raggiungere martedì la distanza record di 6,1 milioni di chilometri dalla superficie solare, muovendosi a un'incredibile velocità di circa 690mila chilometri orari.

Parker è ricomparsa dopo aver aggirato il Sole e ha comunicato con la Terra. Dovrebbe inviare dati telemetrici dettagliati sul suo stato il 1° gennaio. Lo studio consente alla sonda di effettuare misurazioni che aiuteranno gli scienziati a capire meglio come il materiale in questa regione si riscaldi a milioni di gradi, una temperatura notevolmente superiore a quella della superficie solare.

I dati aiuteranno anche a tracciare l'origine dei flussi di materiale provenienti dal Sole, conosciuti come vento solare.

La sonda Parker della Nasa girerà intorno al Sole fino a settembre

Lanciata nel 2018 per osservare da vicino il Sole, Parker è volata direttamente attraverso la sua atmosfera esterna simile a una corona.

Una volta completata la sua esplorazione ravvicinata, l'astronave dovrebbe girare intorno al Sole a questa distanza almeno fino a settembre.

È il veicolo spaziale più veloce costruito dall'uomo e ha raggiunto i 690mila km/h al momento dell'avvicinamento alla stella.

La sonda è dotata di uno scudo termico in grado di resistere a temperature roventi fino a 1.370 gradi Celsius.

La Parker Solar Probe è stata sviluppata nell'ambito del programma della Nasa "Vivere con una stella" per esplorare gli aspetti del sistema Sole-Terra che influenzano direttamente la vita e la societa'.

Il programma è gestito dal Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland, per conto del Science Mission Directorate della Nasa a Washington. L'Apl ha progettato, costruito e gestito il veicolo spaziale e gestisce la missione per conto della Nasa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Europa Clipper della Nasa in viaggio per scoprire se una luna di Giove sia abitabile

Marte, la vita sul pianeta rosso potrebbe essere esistita in passato

Luna di sangue: le immagini più belle dal mondo dell'eclissi lunare totale