Rilanciare l'economia, riducendo le emissioni di Co2: la sfida delle Pmi europee

Rilanciare l'economia, riducendo le emissioni di Co2: la sfida delle Pmi europee
Diritti d'autore  euronews
Di Paul Hackett

A Portorose, in Slovenia, si è parlato delle prospettive delle Pmi europee nell'era post-Covid

Dopo 18 mesi tumultuosi, a Portorose, in Slovenia, si è svolta l'Assemblea delle Pmi europee, il principale evento europeo per le piccole-medie imprese. Una tre giorni che ha riunito imprenditori, economisti e politici. Al centro delle discussioni la ripresa economica post pandemia, ma anche il cambiamento climatico e la recente Cop26. Quanto è cruciale che le Pmi facciano la loro parte nella transizione verso un'economia a bassa emissione di Co2?

"Dobbiamo contribuire tutti se vogliamo centrare l'obiettivo di un'economia a basse emissioni di Co2 - dice Humbert Gambs, vicedirettore generale di Dg Grow, una direzione generale della Commissione europea -. Le grandi aziende, le piccole aziende, i diversi settori dell'economia e i consumatori, perché molto è determinato anche da ciò che i consumatori vogliono. Quindi è importante che le Pmi contribuiscano. Abbiamo bisogno di loro perché sono la maggioranza delle aziende. Ed è importante che noi, come responsabili politici, sosteniamo le aziende in questo processo".

Aziende innovative come la slovena Pipistrel. Dopo avere prodotto il primo aereo elettrico al mondo, l'azienda punta a ridefinire il futuro del trasporto aereo con velivoli come il Velis Electro, aereo utilizzato per addestrare gli aspiranti piloti che ha un'autonomia di volo di un'ora. Si tratta di un modello già molto richiesto, ma per l'azienda non è che il primo passo.

"Tra cinque anni avremo un aereo di 2-4 posti che potrà volare per 600 chilometri, a una velocità di 300 chilometri all'ora, senza emissioni, completamente elettrico - dice Ivo Boscarol, fondatore di Pipistrel -. Avremo anche un sorta di furgone volante senza pilota completamente elettrico in grado di trasportare carichi di 400 chili per alcune centinaia di chilometri. Anche questo completamente elettrico, per ridurre rumore ed emissioni".

Ma non tutte le Pmi possono produrre la tecnologia rivoluzionaria in grado di salvaguardare il pianeta. Quest'anno si è parlato soprattutto di come convincere le aziende comuni a ridurre le loro emissioni nell'Europa post pandemia.

"Bisognerebbe fissare degli obiettivi perché ogni imprenditore ha bisogno di energia e di acqua, ha un impatto sul pianeta - dice la professoressa Lučka Kajfež Bogataj, climatologa e premio Nobel per la pace -. Dovrebbero informarsi meglio sulle conseguenze del cambiamento climatico e adattare l'attività delle loro aziende. Quindi questo è il mio consiglio agli imprenditori: imparate e cercate di tagliare le emissioni il prima possibile e il più possibile".

Notizie correlate