"Gropius to Go", un'app per gli appassionati del Bauhaus

"Gropius to Go", un'app per gli appassionati del Bauhaus
Di Debora Gandini
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

"Gropius to Go": l'app è gratuita e si può scaricare su dispositivi Android, iOS e Windows

"Gropius to Go": l'app è gratuita e si può scaricare su dispositivi Android, iOS e Windows

Volete esplorare e scoprire tutti i segreti degli edifici di Walter Gropius a Berlino? Basta scaricare la nuova app Gropius to go. L’applicazione per smartphone ha già conquistato gli appassionati del celebre architetto e designer tedesco, tra i fondatori della corrente Bauhaus. Una guida semplice che vi porta alla scoperta di tutti i siti progettati dall’urbanista o quelli che si sono ispirati al suo stile.

“Walter Gropius è stato sicuramente uno degli architetti più importanti del 20esimo secolo. E’ stato uno dei protagonisti del Movimento Moderno. Una figura chiave del 20° secolo.“Jörg Haspel, direttore del Dipartimento dei Monumenti Nazionali di Berlino.

Tra le varie segnalazioni della app c‘è Gropiusstadt. Il nome iniziale di questa nuova “città nella città” berlinese doveva essere BBR, dove vale la pena soffermarsi. Il progetto iniziale del ’62 portava la firma di Gropius. La drammatica situazione abitativa che caratterizzava Berlino nel dopoguerra, portò alla necessità di progettare e costruire nuovi insediamenti moderni, funzionali ed economici in aree periferiche della città. Nonostante Gropius muoia prima del completamento della città, gli elementi essenziali che caratterizzano il quartiere, sono sempre riconoscibili.

“Forse l’interesse delle persone è cambiato, hanno un modo diverso di guardare la cultura. Per questo è importante interagire con loro e comunicare. E poi ci sono le generazione più giovani che non vanno in giro con una guida o con pesanti libri di architettura. Ma preferiscono invece usare uno smartphone e un app per avere tutte le informazioni”, prosegue il Direttore Haspel.

Semplice e funzionale, l’app si può scaricare su dispositivi Android, iOS e Windows ed è gratuita. Finanziata e progettata dal dipartimento dei Monumenti Nazionali di Berlino, è attualmente disponibile solo in tedesco, ma presto arriverà anche la versione in lingua inglese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Le novità hi-tech del Salone dell'auto di Monaco di Baviera

Sostenibilità, design e innovazione all'Ifa 2023

La missione degli Emirati su Marte ha permesso di fare nuove scoperte sul clima del pianeta