I container sull'acqua diventano casa

Può sembrare un’opera concettuale e invece l’assemblaggio di nove container in disuso può risolvere la carenza di alloggi a basso costo in tutto il mondo.
Urban Rigger è un prototipo galleggiante di proprietà del porto di Copenaghen. Disponendo di circa 300 metri quadrati offre ben dodici stanze singole attrezzate con bagno e cucina. Poi c‘è un cortile, zona barbecue e terrazza condominiale sul tetto. Chi ha sviluppato questo sistema abitatito è Kim Loudrup che ha pensato molto agli studenti.
Le case popolari fatte di container ci sono in California dagli anni ’70. Adesso pero’ c‘è l’aggiunta dell’alta tecnologia.
La casa galleggiante sfrutta un sistema chiamato ‘idro fonte di riscaldamento’ che adopera lo scambio di calore dall’acqua circostante per riscaldare gli interni mentre celle fotovoltaiche sul tetto producono energia.
Secondo uno studio internazionale fra le città piu’ care al mondo c‘è Copenhagen i cui costi abitativi sono inferiori solo a Londra, New York e Parigi.