Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking: no, l'Unione europea non ha vietato il denaro contante

FILE - In questa foto di file di mercoledì 4 marzo 2015, le nuove banconote da 20 euro sono esposte a Francoforte, in Germania.
FILE - In questa foto di file di mercoledì 4 marzo 2015, le nuove banconote da 20 euro sono esposte a Francoforte, in Germania. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Estelle Nilsson-Julien & Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Sulle piattaforme social diversi utenti hanno commentato il nuovo pacchetto antiriciclaggio dell'Ue, sostenendo che il denaro contante in Europa sarà presto "di contrabbando". Ecco cosa comporta veramente il nuovo limite di 10mila euro

"Ogni euro sopra i 10mila euro diventerà un'offerta illegale", si legge in un post che ha attirato più di 2,6 milioni di visualizzazioni e che afferma che "il denaro contante sarà presto di contrabbando" secondo la legge dell'Unione europea.

In realtà, l'Ue non ha vietato il contante ma sta introducendo un limite su quanto si può pagare in banconote a un'azienda, come parte di un'ampia revisione che mira a combattere il riciclaggio di denaro e che entrerà in vigore nel 2027.

Il regolamento fa parte del pacchetto antiriciclaggio dell'Ue che, tra le altre misure, stabilisce un tetto massimo di 10mila euro per i pagamenti in contanti nelle transazioni commerciali.

Sebbene le imprese non potranno più accettare pagamenti in contanti per importi superiori a tale soglia, le transazioni tra due privati in un contesto non professionale sono generalmente escluse da queste disposizioni legali. I governi nazionali potranno ancora stabilire dei limiti inferiori per le somme sotto i 10mila euro.

Acquistare auto in contanti: transazione illegale a seconda dell'acquirente

Secondo il post virale, l'Ue sta rendendo "l'acquisto di un'auto in contanti" un reato. Questo è fuorviante. A partire dal 2027, l'acquisto di un'auto in contanti non sarà automaticamente un reato, ma potrebbe essere una transazione illegale a seconda dell'acquirente.

Ad esempio, se si vuole acquistare un'auto di valore superiore a 10mila euro da un concessionario, questi non può accettare legalmente tale importo in contanti. Ma è possibile acquistare il veicolo tramite bonifico bancario o carta.

Per il resto, gli europei potranno ancora risparmiare, detenere e prelevare qualsiasi somma di denaro contante. Le transazioni quotidiane, ad esempio per il caffè e la spesa, rimarranno inalterate. Non è quindi corretto affermare che l'Ue stia uccidendo il contante.

Poiché il nuovo regolamento riguarda in larga misura le transazioni che coinvolgono le imprese, due privati potranno ancora comprare e vendere qualcosa fino a qualsiasi importo utilizzando il contante, a meno che un determinato Stato membro non abbia già limiti nazionali più severi. Alcuni Paesi dell'Ue, come l'Italia, limitano già le transazioni in contanti tra privati.

Il principale cambiamento previsto dalla nuova normativa è che i pagamenti in contanti alle imprese saranno limitati a 10mila euro. Le imprese non potranno accettare somme di denaro contante superiori a questa soglia.

Le motivazioni dietro al nuovo pacchetto antiriciclaggio dell'Ue

Il pacchetto antiriciclaggio dell'Ue mira a contrastare il riciclaggio di denaro aumentando il coordinamento tra gli Stati membri.

Finora l'Ue ha avuto un mosaico di regole diverse sui limiti nazionali per le transazioni in contanti. In Italia, ad esempio, il limite è di 5.000 euro, mentre in Austria non esiste alcun limite.

Con l'introduzione di un limite di 10mila euro per i pagamenti in contanti, l'Ue intende costringere un maggior numero di pagamenti a utilizzare canali tracciabili, riducendo così le opportunità di riciclaggio di denaro e altre forme di crimine finanziario.

I post virali online sostengono che il denaro contante oltre i 10.000 euro sta diventando illegale.
Post virali online affermano che il denaro contante oltre i 10.000 euro sta diventando illegale. @MerlijnTrader, @shanaka86

La Commissione europea afferma che la chiusura della discrepanza tra i Paesi "armonizza le norme antiriciclaggio" e chiude "le scappatoie per i truffatori".

Il riciclaggio di denaro è diffuso a livello globale e nell'Unione europea. L'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine stima che ogni anno venga riciclato tra il due e il cinque per cento del Pil mondiale, fino a 1.87 trilioni di euro.

Un rapporto del 2023 ha rilevato che quasi il 70 per cento delle reti criminali nell'Unione europea ricorre al riciclaggio di denaro per finanziare le proprie attività e nascondere i propri beni. La maggior parte di esse utilizza denaro contante.

Secondo la Commissione europea, grandi quantità di denaro contante rimangono "difficili, se non impossibili, da ricondurre a qualche atto criminale".

Cosa comporta il nuovo pacchetto antiriciclaggio dell'Ue

Il pacchetto entrerà in vigore nel luglio 2027 e, oltre ad altre misure, prevede l'istituzione di un'Autorità antiriciclaggio dell'Ue a Francoforte, che vedrà i suoi pieni poteri entrare in vigore nello stesso momento.

Le banche, le imprese e le autorità di regolamentazione avranno a disposizione un periodo di tre anni per adattare i loro sistemi all'applicazione delle nuove norme. Sebbene le critiche al pacchetto online siano in gran parte sensazionalizzate, il pacchetto stesso non è privo di controversie.

Gli esperti si sono chiesti se l'imposizione del limite al contante sia effettivamente efficace e se i criminali si sposteranno semplicemente verso altri metodi, come le criptovalute e i movimenti transfrontalieri. Altri hanno sottolineato che il successo della politica dipende dalla sua attuazione regolare in tutti gli Stati membri, che potrebbe rivelarsi disomogenea.

Non è la prima volta che si diffondono online affermazioni false sul denaro contante nei Paesi europei. L'eliminazione del contante è una teoria del complotto comune.

All'inizio di quest'anno, una falsa notizia online secondo cui la Spagna avrebbe ritirato la banconota da 50 euro ha scatenato il panico per l'impatto dannoso che avrebbe avuto sulle tasche di migliaia di cittadini. La banca centrale spagnola ha confermato di non aver ordinato alcun ritiro.

A marzo, le notizie diffuse in Norvegia e Svezia, secondo le quali i due Paesi stavano limitando i piani per diventare completamente privi di contanti a causa delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale, hanno scatenato un falso racconto online secondo il quale entrambi stavano eliminando del tutto i pagamenti digitali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Finanza, l'intelligenza artificiale può aiutare a individuare frodi e riciclaggio di denaro: la proposta di una start-up norvegese

La Commissione Ue nega di essere stata a conoscenza del presunto schema di riciclaggio di Reynders

Fact checking: come verrebbero considerate le politiche di Zohran Mamdani in Europa