Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Croazia spinge per l'adesione della Bosnia-Erzegovina all'Unione europea

Il primo ministro croato Andrej Plenković nel corso dell'intervista concessa a Euronews
Il primo ministro croato Andrej Plenković nel corso dell'intervista concessa a Euronews Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Jesse Dimich-Louvet & Dominika Cosic
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un'intervista esclusiva a Euronews, il primo ministro croato Andrej Plenković ha espresso un forte sostegno all'adesione della Bosnia-Erzegovina all'Unione europea, ma ha anche espresso preoccupazione per l'instabilità politica nella regione

PUBBLICITÀ

L'allargamento dell'Unione europea dovrebbe rappresentare una priorità strategica, in particolare per quanto riguarda i Balcani occidentali. In questo senso, occorre sostenere l'adesione della Bosnia-Erzegovina all'Unione europea. A spiegarlo, in un'intervista esclusiva concessa a Euronews, è stato il primo ministro della Croazia Andrej Plenković. Che tuttavia non ha mancato di esprimere preoccupazione per l'instabilità politica attuale nella regione.

I problemi legati alla divisione interna della Bosnia-Erzegovina

"Noi, come Croazia, vorremmo che la Bosnia-Erzegovina, in quanto nostro immediato vicino, un Paese in cui i croati hanno pari diritti rispetto ai bosniaci e ai serbi, si avvicinasse alle dinamiche che hanno seguito gli altri Paesi della regione e noi vogliamo aiutare in questo", ha affermato il capo del governo di Zagabria.

La Bosnia-Erzegovina aspira da tempo ad entrare nell'Unione Europea, ma il percorso è stato ostacolato dalle profonde divisioni interne e da una complessa struttura politica creata dagli Accordi di pace di Dayton del 1995, che hanno posto fine alla guerra nella nazione europea. Il Paese è oggi diviso in due entità: la Federazione di Bosnia ed Erzegovina (a maggioranza bosniaca e croata) e la Repubblica Srpska (a maggioranza serba). E le tensioni tra i due gruppi continuano a minare gli sforzi di riforma e a minacciare la coesione nazionale.

"Chiediamo un processo di avvicinamento all'Ue strutturato e dimanico"

Plenković ha espresso particolare preoccupazione per la retorica e le tensioni secessioniste provenienti dalla Republika Srpska, precedentemente guidata dal leader nazionalista Milorad Dodik: "Vorremmo che la Bosnia-Erzegovina si sottraesse alla potenziale instabilità e a queste tendenze alla secessione, raggiungendo un quadro più armonioso e funzionale, in cui vengano attuati il percorso di avvicinamento all'Ue e riforme che siano vantaggiose per i cittadini sia in termini economici che sociali".

Il primo ministro ha quindi evidenziato che i ritardi nell'integrazione europea aprono la porta ad altre potenze globali per espandere la loro influenza nella regione: "Più il processo è lento, maggiore sarà il peso di altri attori globali, che si tratti della Russia, della Cina o di altri Paesi. Per questo sosteniamo un processo strutturato e dinamico". Non a caso, Plenković chiede che la questione dell'adesione della Bosnia-Erzegovina all'UE e il futuro più ampio dei Balcani occidentali siano all'ordine del giorno della riunione del Consiglio europeo di giugno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le autorità elettorali privano il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik della presidenza

Ragazza bosniaca rompe la tradizione allenando un toro da combattimento per tornei storici

Bosnia: emesso mandato di arresto per il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik