Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco amava il calcio, credeva che lo sport potesse unire

Il Papa ammira lo spettacolo del calcio
Il Papa ammira lo spettacolo del calcio Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Agnieszka Laskowska & ASSOCIATED PRESS
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La passione di Papa Francesco per il calcio è stata evidente durante tutto il suo pontificato. Da sempre sostenitore della squadra argentina del San Lorenzo, ha concordato con coloro che descrivono il calcio come il gioco più bello del mondo

PUBBLICITÀ

Papa Francesco, morto lunedì all'età di 88 anni, non solo amava lo sport, ma era convinto che avesse la straordinaria capacità di unire le persone. "Il calcio è uno sport di squadra. Non ci si può divertire da soli - ha detto il Papa a una folla di giovani, calciatori e allenatori in Vaticano nel 2019 - E se viene vissuto in questo modo, può avere un buon effetto sulla mente e sul cuore in una società irritata dal soggettivismo".

Come la maggior parte dei bambini argentini, il giovane Jorge Mario Bergoglio è cresciuto con il calcio. Giocava per ore con gli amici sui marciapiedi o sui campi polverosi conosciuti come "potreros" nel suo quartiere natale di Flores, a Buenos Aires.

Murale del Papa allo stadio San Lorenzo
Murale del Papa allo stadio San Lorenzo Rodrigo Abd/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Secondo la sua stessa valutazione, non era molto bravo. Nella sua autobiografia, Francesco ricorda che le sue capacità erano addirittura così scarse da essere definito "dai piedi duri".

Come molti membri della sua famiglia, divenne un sostenitore del San Lorenzo, un club fondato dal sacerdote Lorenzo Massa nel 1908. I suoi supporter sono conosciuti come "corvi" a causa della tonaca nera del fondatore. Da ragazzo, Jorge era affascinato dallo stile di gioco della squadra che vinse il titolo locale nel 1946. Fino alla sua morte ha ricordato lasquadra.

Il Papa con la maglia del “suo” club San Lorenzo
Il Papa con la maglia del “suo” club San Lorenzo Gregorio Borgia/Copyright 2021 The AP. All rights reserved.

Il San Lorenzo ha vinto la sua prima Copa Libertadores, il più importante torneo per club del Sud America, nel 2014, un anno dopo che Bergoglio è diventato Papa. Il consiglio direttivo del club e un gruppo di giocatori portarono il trofeo in Vaticano. In seguito, l'organo direttivo del club ha deciso di intitolare il futuro stadio in onore di Papa Francesco, che ha pagato la sua quota di iscrizione fino alla fine come socio numero 88235.

Il migliore di sempre?

In un'intervista rilasciata alla Rai nel 2023, Francesco è intervenuto nel dibattito su chi sia il più grande calciatore di tutti i tempi. Alla richiesta di scegliere tra i connazionali Diego Maradona e Lionel Messi, vincitori della Coppa del Mondo di generazioni diverse, Francesco ha risposto inaspettatamente.

Papa Francesco e Maradona
Papa Francesco e Maradona Gregorio Borgia/Copyright 2020 The AP. All rights reserved.

"Ne aggiungo un terzo - ha detto - aggiungo Pelé".

Ha incontrato il campione brasiliano, devoto cattolico e tre volte vincitore della Coppa del Mondo, prima di essere eletto Papa. In seguito, Francesco ha incontrato Messi e Maradona in Vaticano come Pontefice.

"Maradona come calciatore è stato grande. Ma come uomo ha fallito", ha detto Francesco del vincitore della Coppa del Mondo del 1986, che ha lottato con l'uso di cocaina e con problemi di salute ed è morto nel 2020 all'età di 60 anni. "Maradona è stato venerato da persone che alla fine non lo hanno aiutato", ha aggiunto il Papa.

Il piccolo fan di Messi all'udienza generale in Vaticano
Il piccolo fan di Messi all'udienza generale in Vaticano Gregorio Borgia/AP

Ha descritto Messi, che ha sollevato il trofeo della Coppa del Mondo 2022, come "molto corretto" e un gentiluomo. "Ma per me, dei tre, il grande gentiluomo è Pelé", ha detto il Papa.

Il Papa accoglie la squadra della Juventus all'udienza del 2017
Il Papa accoglie la squadra della Juventus all'udienza del 2017 AP/AP

In un messaggio letto durante un tributo a Pelé a Rio de Janeiro un anno dopo la sua morte nel 2022, Francesco ha detto che "molte delle virtù necessarie per lo sport, come la perseveranza, la stabilità e la moderazione, fanno parte anche delle virtù cristiane. Pelé è stato senza dubbio un atleta che ha manifestato queste qualità positive dello sport nella sua vita".

La finale di Coppa del Mondo che non ha visto

Nonostante sia stato un grande appassionato di calcio, Francesco non ha guardato nessuna partita in televisione. Ha detto di aver evitato del tutto di guardare la Tv per una promessa fatta a Nostra Signora del Carmen nel 1990.

La radio è diventata per lui un modo per tenersi aggiornato e ascoltare le partite di calcio fino a quando non si è trasferito a Roma. Una volta in Vaticano, i membri della Guardia Svizzera, che si occupavano della sua sicurezza, lo informavano del risultato della partita tra San Lorenzo e Argentina.

Venne così a sapere che l'Argentina aveva vinto la sua terza Coppa del Mondo in Qatar dopo una serie di calci di rigore contro la Francia.

Pur essendo entusiasta del gioco, si opponeva al fanatismo e alla violenza che talvolta lo oscuravano. Ha esortato i giocatori di alto livello a mostrare umiltà e a ricordare sempre le proprie radici.

"Non dimenticate da dove venite. Quei campi in periferia, quel luogo di preghiera, quel piccolo club", ha detto nel suo discorso del 2019 - ha detto nel suo discorso del 2019.

"Spero che possiate sempre sentirvi grati per la vostra storia, che è fatta di sacrifici, vittorie e battaglie - ha aggiunto - Essere grandi nella vita: questa è una vittoria per tutti noi".

Il giornalista dell'AP Mauricio Savarese ha contribuito a questo servizio da San Paolo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti

Parlamento europeo, l'appello degli attivisti: sostenere il popolo iraniano e a colpire il regime

Le fragilità dell'Unione Europea si scontrano con la realpolitik internazionale