Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oms: "Possiamo farcela anche senza i fondi degli Stati Uniti"

Dopo che Trump ha ordinato il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono sorte preoccupazioni sui futuri finanziamenti.
Dopo che Trump ha ordinato il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono sorte preoccupazioni sui futuri finanziamenti. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In seguito alla decisione di Trump di ritirare i fondi statunitensi dall'Oms, è stata avviata una campagna per raccogliere 1 miliardo di dollari. Ma quali Paesi hanno finanziato l'organizzazione nel 2024?

PUBBLICITÀ

Dopo che Trump ha ordinato il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono sorte preoccupazioni sui finanziamenti futuri.

Nel 2024, gli Stati Uniti erano la principale fonte di finanziamento dell'Oms, con un contributo di 920,9 milioni di euro.

La Fondazione Bill & Melinda Gates segue al secondo posto con circa 662,5 milioni di euro, mentre la Commissione europea è al quarto posto con un contributo di circa 396,4 milioni di euro.

La Germania è il Paese dell'Ue che fornisce il maggior sostegno finanziario all'Oms, con un contributo di circa 312 milioni di euro.

Tasse e contributi volontari per l'Oms

L'Organizzazione mondiale della sanità è finanziata da una combinazione di tasse degli Stati membri - basate sul prodotto interno lordo dei Paesi - e di contributi volontari di governi, organizzazioni non profit e altri gruppi.

Circa il 24,35 per cento dei fondi totali è destinato al miglioramento dell'accesso a servizi sanitari essenziali di qualità.

L'eradicazione della polio riceve il 23,68 per cento dei fondi, mentre le emergenze sanitarie acute sono affrontate con il 19,84 per cento.

Poiché la maggior parte dei contributi è legata a iniziative specifiche, tra cui la prevenzione delle malattie e le campagne di salute pubblica, il ritiro degli Stati Uniti comporterebbe un colpo sostanziale ai progetti futuri dell'organizzazione.

Tuttavia, il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato in una conferenza stampa a dicembre che l'organizzazione può adattarsi alla perdita del sostegno governativo americano.

Raccolta fondi individuale

Nel tentativo di colmare il vuoto di finanziamenti lasciato dal ritiro degli Stati Uniti dall'Oms in seguito alla decisione di Trump di non partecipare, una dipendente dell'Organizzazione ha lanciato la campagna "1 dollaro, 1 mondo".

Tania Cernuschi, membro dell'Oms da 10 anni, che ha lavorato al miglioramento dell'accesso ai vaccini, spera di raccogliere 1 miliardo di dollari (960.750.000 euro).

"E se dimostrassimo che l'Oms conta ancora qualcosa? Se ognuno di noi donasse solo 1 dollaro" ha scritto Cernuschi sulla sua pagina web dedicata ai donatori.

Finora, la campagna di Cernuschi ha raccolto circa 70.076,95 dollari (67.252,50 euro).

Tra i primi sostenitori ci sono alti membri del personale dell'Oms, tra cui l'epidemiologa Maria Van Kerkhove, che è diventata uno dei volti pubblici dell'agenzia durante la pandemia di Covid-19.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Direttore europeo Oms sul ritiro degli Usa: "Siamo in fase di arresto dell'emorragia"

Sanità: qual è la situazione dei medici nei Paesi dell'Ue, in Italia i più anziani

Ecco le migliori città europee in cui fare scalo