Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Polonia richiama il proprio ambasciatore a Budapest a tempo indeterminato

I primi ministri di Polonia e Ungheria, Donald Tusk (a sinistra) e Viktor Orban
I primi ministri di Polonia e Ungheria, Donald Tusk (a sinistra) e Viktor Orban Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il governo della Polonia ha deciso di richiamare il proprio ambasciatore a Budapest, dopo che l'Ungheria ha deciso di concedere l'asilo politico a un parlamentare, ex ministro, ricercato dalla polizia

PUBBLICITÀ

L'ambasciatore della Polonia a Budapest è stato richiamato a Varsavia a tempo indeterminato. Una decisione drastica, quella operata dal governo di Donald Tusk, che arriva all'indomani della decisione, da parte dell'Ungheria, di concedere asilo all'ex ministro della della Giustizia polacco e attuale deputato del Partito Legge e Giustizia (PiS) Marcin Romanowski. Quest'ultimo è infatti ricercato nel suo Paese poiché accusato di corruzione e utilizzo improprio di fondi pubblici, fatti che gli sono contestati nel periodo nel corso del quale è stato membro dell'esecutivo.

In precedenza la Polonia aveva convocato l'ambasciatore ungherese a Varsavia, per chiedere spiegazioni. Ma le autorità ungheresi hanno annunciato la decisione di concedere l'asilo, che secondo il ministero degli Esteri polacco è “offensiva nei confronti dei cittadini e delle autorità polacche”.

L'ex ministro Romanowski è ricercato per essere posto in custodia cautelare

La polizia ha avviato la ricerca di Romanowski la scorsa settimana, dopo che un tribunale polacco ha approvato la richiesta di porre il parlamentare in custodia cautelare. Dopo una ricerca infruttuosa, però, i pubblici ministeri hanno spiccato un mandato d'arresto europeo, spiegando di ritenere che l'uomo si trovi all'estero. Gli occhi erano puntati proprio sull'Ungheria, tanto che, qualche ora prima che l'avvocato di Romanowski annunciasse la concessione dell'asilo a favore del deputato, il primo ministro Tusk aveva tentato di ammonire Budapest, invitandola ad evitare "decisioni bizzarre".

“Se Budapest dovesse assumere posizioni strane e non coerenti con il diritto europeo, come concedere asilo politico o ignorare un mandato d'arresto europeo, sarebbe Viktor Orbán a trovarsi in una posizione precaria, non io”, ha dichiarato Tusk.

Questo articolo è in corso di aggiornamento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Ungheria concede asilo politico all'ex ministro polacco in fuga, Varsavia furiosa

Sanzioni contro i dirigenti della Georgia, Ungheria e Slovacchia pongono il veto

Via libera dall'Ue al piano della Polonia per la sospensione temporanea del diritto d'asilo