Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo, seconda notte di scontri e violenze a Lisbona: quattro feriti e tre arrestati

La Grande Lisbona colpita da forti perturbazioni durante la notte
La Grande Lisbona colpita da forti perturbazioni durante la notte Diritti d'autore  Armando Franca/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Armando Franca/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Diana Rosa Rodrigues
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quattro persone sono rimaste ferite, tra cui due agenti di polizia, e diversi veicoli sono stati danneggiati. Tre persone sono state arrestate. I disordini in diversi comuni di Lisbona sono stati scatenati dalla rivolta popolare per la morte di un uomo ucciso da un agente della Psp

PUBBLICITÀ

L'area metropolitana di Lisbona ha vissuto una seconda notte di disordini, con diversi episodi di violenza e vandalismo registrati in varie località, in particolare Carnaxide (Oeiras), Casal de Cambra (Sintra) e Damaia (Amadora), nelle prime ore di martedì mattina.

Nel quartiere di Zambujal diversi cassonetti sono stati incendiati. Sempre in questo quartiere del comune di Amadora, nella prima serata è stato incendiato un autobus.

"Oggi, purtroppo, abbiamo assistito ancora una volta a situazioni di disordine nel quartiere di Zambujal, ovvero a un grave episodio di violenza urbana, con il furto di un autobus Carris che è stato poi dato alle fiamme", ha dichiarato la polizia di pubblica sicurezza (Psp) in un comunicato, spiegando di aver già predisposto i rinforzi.

Gli agenti hanno arrestato una persona "per possesso di materiale combustibile, che indicava il suo utilizzo per appiccare un incendio". I disaccordi sono stati descritti dalla Psp come un "grave episodio di violenza urbana".

Oltre a sorvegliare il quartiere di Zambujal, la Psp ha rafforzato le proprie risorse in varie località, in particolare nelle cosiddette Zone urbane sensibili.

Nelle prime ore del mattino si è verificato il tentativo di incendiare una stazione di servizio vicino al quartiere di Cova da Moura. L'incidente non ha causato un'esplosione.

Durante la notte sono stati segnalati disordini anche a Carnaxide, nel comune di Oeiras, più precisamente nel quartiere Portela, dove sono stati esplosi colpi d'arma da fuoco e incendiati un autobus, diversi cassonetti della spazzatura e un veicolo leggero.

Nel comune di Sintra è stato lanciato un oggetto contro la stazione di polizia di Casal de Cambra, senza causare danni, mentre a Damaia si sono verificati disordini in diverse strade, tra cui il lancio di petardi e pietre sulla strada pubblica, oltre all'incendio doloso di diversi cassonetti.

In una dichiarazione, il Psp ha affermato che "ripudia e non tollererà atti di disordine e distruzione praticati da gruppi criminali che intendono sfidare l'autorità dello Stato e disturbare la sicurezza della comunità".

La seconda notte di violenze arriva dopo la morte di Odair Moniz, 43 anni, ucciso da un agente della Psp nelle prime ore di lunedì mattina nel quartiere di Cova da Moura, ad Amadora.

Tre arrestati e quattro feriti, tra cui due agenti di polizia

Secondo l'ultimo rapporto della Psp, oltre alle tre persone arrestate in seguito ai disordini, due agenti di polizia sono stati feriti nei comuni di Amadora e Oeiras "in seguito a lanci di pietre, entrambi hanno richiesto cure ospedaliere e uno di loro si è messo in malattia". Due veicoli della polizia sono stati danneggiati.

Oltre ai due autobus Carris, rubati e dati alle fiamme, sono stati bruciati otto veicoli passeggeri leggeri e una motocicletta.

Due passeggeri di uno degli autobus incendiati sono stati accoltellati, "anche se non in modo grave, presumibilmente dagli individui che hanno rubato e incendiato il veicolo passeggeri pesante", ha dichiarato la Psp.

Parlando con i giornalisti, la ministra degli Interni, Margarida Blasco, ha parlato di "disordini inaccettabili" che non permettono "alle comunità di svolgere la loro vita normale". Margarida Blasco ha dichiarato che si è tenuta una riunione d'emergenza del Sistema di sicurezza interna, che è in "contatto permanente" con le forze di sicurezza, in particolare con il Psp.

La ministra ha dichiarato che tre persone sono state arrestate in seguito ai disordini e ha assicurato: "Faremo tutto il possibile per assicurare alla giustizia tutti coloro che hanno preso parte a questi disordini".

Il ministero Affari interni del Portogallo apre un'inchiesta urgente

Lunedì il Ministro degli Affari Interni ha ordinato l'apertura di un'inchiesta per determinare le circostanze della morte di Odair Moniz.

In un comunicato, il ministero degli Affari interni (Mai) ha affermato che la ministra ha ordinato l'apertura di un'inchiesta "con urgenza" per "accertare le circostanze in cui si sono svolti i fatti che hanno coinvolto gli agenti della Psp in un'operazione di polizia".

In una dichiarazione, la Psp ha spiegato che gli agenti di polizia hanno proceduto a "intercettare un individuo che poco prima stava fuggendo dalla polizia" alle 05:43, nel quartiere Alto di Cova da Moura.

La polizia ha spiegato che quando gli agenti "si sono avvicinati al sospetto, questi ha opposto resistenza all'arresto e ha cercato di aggredirli con un'arma da mischia", aggiungendo che "uno degli agenti, dopo aver esaurito altri mezzi e sforzi", ha usato un'arma da fuoco e ha colpito il sospettato "in circostanze che saranno oggetto di indagine penale e disciplinare". La polizia ha anche riferito che "il sospettato è stato prontamente assistito sulla scena e trasportato all'ospedale São Francisco Xavier", ma è deceduto alle 6 del mattino.

Questo mercoledì, in una nuova comunicazione, il Psp si è detto "dispiaciuto per la morte" di Odair Moniz, sottolineando che "è oggetto di indagine da parte delle autorità giudiziarie". La polizia ha anche rilasciato "una parola di solidarietà ai nostri due agenti di polizia coinvolti nell'incidente, così come a tutti gli agenti di polizia coinvolti nel ripristino e nel mantenimento dell'ordine pubblico nel comune di Amadora".

L'agente che ha sparato all'uomo è stato nel frattempo accusato, ha dichiarato una fonte della Polícia Judiciária.

Marcelo: "Sicurezza e ordine pubblico sono valori democratici"

Anche il presidente della Repubblica ha commentato gli episodi di violenza nell'area metropolitana di Lisbona. In una nota pubblicata sul sito web della Presidenza, Marcelo Rebelo de Sousa rivela di aver "seguito da vicino gli eventi delle ultime 48 ore, in contatto con il governo e i sindaci di Amadora e Oeiras".

Nella nota, il presidente evidenzia "tre punti che considera essenziali", iniziando col sottolineare che "la sicurezza e l'ordine pubblico sono valori democratici il cui mantenimento deve essere garantito, in particolare attraverso il ruolo delle forze di sicurezza". Il capo dello Stato scrive che "questa garanzia deve rispettare i principi dello Stato di diritto democratico, ossia i diritti, le libertà e le garanzie dei cittadini, oltre a far rispettare i loro doveri".

Infine, Marcelo afferma che la società portoghese, "nonostante i problemi sociali, economici e culturali e le disuguaglianze che ancora la affliggono, è una società generalmente pacifica e vuole rimanere tale, senza instabilità o, tanto meno, violenza".

Persone davanti alla casa di Odair Moniz in segno di solidarietà

Martedì scorso, decine di persone si sono riunite davanti all'appartamento in cui viveva Odair Moniz, nel quartiere Zambujal di Amadora, per rendergli omaggio. Cittadino capoverdiano di 43 anni, possedeva e gestiva un bar ed era conosciuto da tutti nel quartiere con il soprannome di "Dá".

La mobilitazione è stata indetta da un'associazione di residenti locali. "La gente era incredula", ha detto a Lusa Gilberto Pinto, presidente dell'associazione dei residenti del quartiere, chiamata A Partilha.

"È un sentimento di ingiustizia che ha preso piede", ha detto all'agenzia di stampa portoghese. I residenti sottolineano la personalità di Odair e si rifiutano di credere alla versione della polizia, secondo la quale egli li avrebbe minacciati con un'arma bianca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Portogallo, il governo annuncia investimento di 20 milioni di euro per polizia e guardia nazionale

Portogallo, un politico di sinistra accusato a torto di voler sciogliere la polizia

Portogallo: nuove proteste contro l'uccisione di un uomo da parte della polizia