Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria: migliaia protestano contro la "fabbrica di propaganda" dei media statali

I partecipanti sventolano le bandiere nazionali durante una manifestazione contro i media pubblici presso la sede di MTVA a Budapest, il 5 ottobre 2024.
I partecipanti sventolano le bandiere nazionali durante una manifestazione contro i media pubblici presso la sede di MTVA a Budapest, il 5 ottobre 2024. Diritti d'autore  Szilard Koszticsak/MTI - Media Service Support and Asset Management Fund
Diritti d'autore Szilard Koszticsak/MTI - Media Service Support and Asset Management Fund
Di Euronews Agenzie: AP, EBU
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il leader dell'opposizione ungherese, Péter Magyar, a capo del partito Tisza ha organizzato una manifestazione contro il governo di Viktor Orbán. Il premier ungherese è accusato di detenere il potere dell'80% dei media statali

PUBBLICITÀ

Migliaia di manifestanti si sono radunati davanti alla sede dell'ente pubblico ungherese per i media, per protestare contro quella che, a loro dire, è una rete di propaganda gestita dal governo nazionalista a spese dei contribuenti. La manifestazione è stata organizzata dal più importante esponente dell'opposizione ungherese, Péter Magyar, leader del partito Tisza, che negli ultimi mesi è emerso come la più seria sfida politica per il premier Viktor Orbán da quando ha preso il potere quasi 15 anni fa.

Magyar, il cui partito ha ottenuto quasi il 30 per cento dei voti alle elezioni dell'Unione europea di quest'estate e si trova a pochi punti dal partito di governo Fidesz, ha parlato apertamente di quelli che considera i danni che la "fabbrica della propaganda" di Orbán ha fatto alla democrazia ungherese.

"Ripetete una bugia abbastanza volte e la gente la crederà la verità. Questo è il consiglio di Adolf Hitler a Fidesz, alla propaganda del partito al potere. E i discepoli hanno seguito il consiglio del loro maestro. Quello che sta accadendo oggi in Ungheria nel 2024 sotto il nome di servizio pubblico è uno scandalo globale", ha detto Magyar alla folla e aggiunto: "Basta con le cattiverie, le bugie e la propaganda. La nostra pazienza è finita. È arrivato il momento del confronto".

Manifestazione organizzata dal partito di opposizione ungherese Tisza contro i media pubblici a Budapest, 5 ottobre 2024
Manifestazione organizzata dal partito di opposizione ungherese Tisza contro i media pubblici a Budapest, 5 ottobre 2024 Szilard Koszticsak/MTI - Media Service Support and Asset Management Fund

Osservatori: "Orbán controlla l'80% dei media"

Gli osservatori ungheresi e internazionali hanno da tempo avvertito che la libertà di stampa nel Paese è minacciata e che il partito di Orbán ha utilizzato le acquisizioni dei media da parte di magnati d'affari legati al governo per costruire un impero mediatico filogovernativo. Secondo le stime di Reporter senza frontiere, tali acquisizioni hanno dato al partito di Orbán il controllo di circa l'80 per cento delle risorse del mercato dei media ungherese.

Nel 2021, il gruppo ha inserito Orbán nella sua lista di "predatori" dei media, primo leader dell'Ue a essere nominato tale. Sabato Balázs Tömpe, un manifestante che ha viaggiato per diverse ore per partecipare alla manifestazione, ha definito la sede dell'emittente statale Mtva una "fabbrica di bugie".

"La propaganda si diffonde a un livello tale ed è così sbilanciata che fa ribollire il sangue e penso che dobbiamo alzare la voce", ha detto e poi ha aggiunto: "È assurdo che solo la propaganda del governo venga diffusa dai media finanziati dai contribuenti".

Un'insegnante in pensione dell'Ungheria meridionale, Ágnes Gera, ha detto che le voci dissenzienti sono state censurate dai media pubblici, limitando l'accesso degli ungheresi alle informazioni sulle alternative politiche. "È molto pesante e spiacevole che il sistema funzioni in questo modo: il pubblico sente solo da una parte e non conosce nemmeno l'altra", ha detto.

Magyar ha chiesto le dimissioni del direttore dei media pubblici e ha fatto eco alle lamentele di molti politici dell'opposizione che non hanno la possibilità di apparire sulla televisione pubblica per comunicare con gli elettori. Il leader di Tisza ha chiamato i suoi sostenitori a un'altra manifestazione il 23 ottobre, festa nazionale che commemora la fallita rivoluzione ungherese contro la dominazione sovietica del 1956.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bruxelles cita in giudizio l'Ungheria per la sua controversa legge sulla "sovranità nazionale"

Ungheria: l'oppositore di Viktor Orban si unisce al Ppe al Parlamento europeo

Il Parlamento europeo vuole regole più severe per tutelare la libertà di stampa nell'Ue