Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chiusa la campagna elettorale in Austria: estrema destra avanti nei sondaggi

Il cancelliere austriaco Karl Nehammer del Partito Popolare partecipa al suo ultimo comizio elettorale a Vienna, 27 settembre 2024
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer del Partito Popolare partecipa al suo ultimo comizio elettorale a Vienna, 27 settembre 2024 Diritti d'autore  Heinz-Peter Bader/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Heinz-Peter Bader/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP, EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I sondaggi mostrano il Partito della Libertà di estrema destra (Freiheitliche Partei Österreich) in testa, con una previsione di oltre il 28% in quella che potrebbe essere la loro prima vittoria elettorale, ma trovare partner di coalizione potrebbe essere difficile

PUBBLICITÀ

La maggior parte dei partiti politici austriaci ha tenuto gli ultimi comizi elettorali in vista delle elezioni parlamentari di domenica.

I sondaggi mostrano il Partito della Libertà dell'Austria (Freiheitliche Partei Österreich) di estrema destra in testa, con una previsione di oltre il 28% in quella che potrebbe essere la sua prima vittoria elettorale.

Parlando a un comizio nel centro di Vienna, il leader del partito Herbert Kickl ha chiesto una "remigrazione" su larga scala degli immigrati irregolari.

"Non è accettabile che dobbiamo proteggere il nostro popolo da chi viene qui in cerca di protezione. Allora c'è qualcosa che non va nel sistema. Ed è per questo che abbiamo finalmente bisogno della remigrazione. Non so nemmeno perché questa parola sia così malvagia", ha detto Kickl davanti ai sostenitori acclamanti. Per remigrazione si intende l'espulsione forzata o le deportazioni di massa di immigrati irregolari.

Herbert Kickl a Vienna
Herbert Kickl a Vienna Heinz-Peter Bader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved

Nella sua politica ha promosso una strategia "Austria first", affermando che il suo obiettivo non è quello di "salvare il mondo intero". Kickl, ex ministro dell'Interno e stratega della campagna elettorale di lunga data, alla guida del Partito della Libertà dal 2021, punta alla poltrona di cancelliere, ma se il suo partito non riuscisse a ottenere la maggioranza assoluta, trovare partner di coalizione potrebbe essere difficile.

I partiti austriaci temono l'avanzata dell'estrema destra

Al secondo posto, con circa il 24%, c'è il Partito Popolare Austriaco (Österreichische Volkspartei), liberal-conservatore, guidato dal cancelliere in carica Karl Nehammer. Durante il suo comizio elettorale di venerdì, Nehammer ha lanciato un avvertimento agli elettori preoccupati dalla prospettiva di una vittoria del Partito della Libertà. "Ogni voto, ad esempio per un piccolo partito, comporta il rischio che Herbert Kickl diventi cancelliere", ha dichiarato. "Questo significa che chi vuole evitare che ciò accada ha un'unica opzione, ovvero votare per Karl Nehammer", ha aggiunto.

Nehammer ha escluso di entrare in coalizione con Kickl, che si è attirato critiche dopo aver usato il termine "Volkskanzler", o cancelliere del popolo, usato dai nazisti per descrivere Adolf Hitler.

"Ho detto chiaramente con chi non è possibile formare un governo responsabile e valido. L'attuale leader dell'FPÖ (Partito della Libertà dell'Austria) non soddisfa questi criteri. Per questo l'ho escluso", ha dichiarato.

I socialdemocratici e gli altri partiti minori

Il Partito Socialdemocratico (Sozialdemokratische Partei Österreichs), guidato da Andreas Babler, è al terzo posto e dovrebbe ottenere circa il 20% dei voti. Gli ultimi comizi della campagna elettorale in vista del voto di domenica dovrebbero tenersi sabato. Completano la top five NEOS, i Verdi e il partito BIER.

Il NEOS è nato una decina di anni fa dalla fusione con il Forum liberale e ha fatto una campagna elettorale con la promessa di assumere 20mila nuovi insegnanti, ridurre gli oneri fiscali per i cittadini e aumentare la trasparenza politica.

La leader del partito Beate Meinl-Resinger ha dichiarato che le persone di tutte le età sono entusiaste delle proposte del suo partito. "Voglio che guardiamo avanti, che guardiamo al futuro e che creiamo di nuovo ottimismo e fiducia in Austria, per dire che le cose andranno meglio e che c'è un futuro migliore di oggi", ha detto.

A pari merito con NEOS nei sondaggi ci sono i Verdi (Die Grünen), guidati da Werner Kogler, che ricopre anche la carica di vice-cancelliere. Durante il comizio elettorale del suo partito, venerdì, ha elogiato i risultati ottenuti dai Verdi come partito minore della coalizione di governo. "Quando mai c'è stata una squadra di governo così forte da parte di un gruppo parlamentare in questa Repubblica? Ma ora, naturalmente, si tratta del futuro", ha detto ai sostenitori a Vienna.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Collaborazione tra Austria e Germania per l'espulsione di criminali afghani

Austria, Ue cambi su migrazioni e allargamento: asilo in Paesi terzi e adesione Albania e Montenegro

Germania, Merz dichiara "guerra a ogni forma di antisemitismo"