Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bruxelles: una città a misura di pedone

Bruxelles: una città a misura di pedone
Diritti d'autore  HATIM KAGHAT/AFP or licensors
Diritti d'autore HATIM KAGHAT/AFP or licensors
Di Gregoire Lory
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I piani della capitale belga per permettere di recuperare lo spazio pubblico

PUBBLICITÀ

Bruxelles lancia la sua settimana della mobilità. Per 7 giorni, le autorità faranno il massimo per condividere lo spazio pubblico. Dal 1° gennaio la velocità è stata limitata a 30 km sulla stragrande maggioranza delle strade. Per il ministro della Mobilità di Bruxelles il primo bilancio è incoraggiante.

Elke Van den Brandt, ministro della Mobilità di Bruxelles: "Ringrazio gli automobilisti perché si vede che la misura è rispettata. La gente generalmente guida più lentamente, anche su strade che erano a 50 km/he e chedove non ci sono stati cambiamenti la gente rispetta i limiti. Inoltre i tempi di spostamento sono gli stessi . Non ci vuole più tempo di prima e anche quella è una buona notizia. E soprattutto ci sono meno incidenti, c'è meno rumore. Ma la cosa principale per noi era la sicurezza stradale e vediamo che è maggiore grazie a questo provvedimento".

Questo limite di velocità è solo il primo passo per Bruxelles. In futuro si tratterà di gestire meglio i flussi di traffico.

Continua Elke Van den Brandt, ministro della Mobilità di Bruxelles:  "Abbiamo 50 quartieri predefiniti. Creeremo un piano del traffico. Il traffico di transito verrà incanalato attraverso assi. Solo il traffico locale entrerà nei quartieri. In questo modo se si vuole tornare a casa o vedere qualcuno è possibile ma è solo il traffico locale. Ci sarà più spazio per i bambini per giocare fuori, per passeggiare, per andare in bici. Questo è davvero qualcosa che cambierà negli anni a venire a Bruxelles".

Il Covid è servito da catalizzatore in termini di mobilità e condivisione dello spazio pubblico a Bruxelles.

Elke Van den Brandt, ministro della Mobilità di Bruxelles:  "Penso che la gente si sia resa conto dell'importanza dello spazio pubblico. Tanti vivono in appartamenti, non hanno un giardino o una terrazza, quindi lo spazio pubblico è un po' un'estensione delle loro abitazioni. È importante avere (questo spazio pubblico). Questa importanza è evidente. È questa la Bruxrelles che vogliamo.

Questi cambiamenti urbani incontrano difficoltà politiche ma anche con gli utenti. Ma per il ministro i risultati osservati sono la migliore giustificazione per questi provvedimenti.

Ancora Elke Van den Brandt, ministro della Mobilità di Bruxelles: "Quando abbiamo creato le piste ciclabili, abbiamo notato un aumento del 60% dei ciclisti. Con il limite a 30 km/h, abbiamo notato meno incidenti. Queste sono cose che hanno un impatto. Ma lo devi spiegare alla gente, devi sensibilizzare, devi negoziare molto con tutti i livelli di potere che esistono a Bruxelles. Ma i risultati ci sono e sono ispirati da altre città in Europa che hanno ha già apportato modifiche. E dopo le modifiche nessuno vuole tornare indietro".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza