Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Joseph Borrell: "L'Ue non si è inchinata davanti a nessuno"

Joseph Borrell: "L'Ue non si è inchinata davanti a nessuno"
Diritti d'autore  Darko Vojinovic/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Darko Vojinovic/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Jack Parrock
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

E' polemica sulla campagna di disinformazione cinese e sull'influenza di Pechino sul rapporto Ue. Bruxelles smentisce

PUBBLICITÀ

L'Alto rappresentante per gli affari esteri dell'Unione europea è irremovibile: il rapporto del suo team, sulle campagne di disinformazione sulla crisi del Covid-19, non è stato influenzato dalla Cina.

"Non ci siamo inchinati davanti a nessuno", ha dichiarato Joseph Borrell. "Sia chiaro, siamo un servizio diplomatico. Manteniamo un contatto costante con i rappresentanti dei Paesi terzi. Questo include ascoltare le loro opinioni sulle nostre politiche e sulle nostre valutazioni".

Secondo Borrell, Pechino non era contenta del documento interno trapelato, che conteneva un linguaggio molto più forte contro la Cina, o di quello ufficiale pubblicato dal SEAE. I funzionari cinesi lo hanno contattato, preoccupati per la fuga di notizie al New York Times. E ha sottolineato che si indagherà su eventuali informatori nella sua squadra, che cercano di screditare la leadership. 

Ma l'eurodeputato, autore della petizione che ha portato a tutto ciò, ritiene che questa non sia la strada giusta da seguire. 

"Non è una caccia alle streghe", spiega Bart Groothuis. "Dovremmo essere molto trasparenti su quello che è successo qui e penso che quello che dovremmo fare non sia creare ansia".

Secondo il rapporto pubblicato dall'Ue, autorità e media cinesi evitano di indicare Wuhan, come origine della pandemia. Anche l'ambasciatore cinese a Bruxelles si dice costernato. "La disinformazione è un nemico per tutti noi e deve essere affrontata da tutti noi", sostiene Zhang Ming. "Fin dall'inizio la Cina ha sofferto molto per la disinformazione".

A Bruxelles si insiste sul fatto che i rapporti non vengono annacquati, per così dire, ma le campagne di disinformazione sembrano comunque dilagare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea