Eurobarometro: la fiducia nelle istituzioni Ue è al 44%

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Eurobarometro: la fiducia nelle istituzioni Ue è al 44%
Diritti d'autore  REUTERS

Sono ancora molti i cittadini europei che non si fidano delle istituzioni dell'Unione, tuttavia il numero degli euroscettici è in diminuzione. È quanto emerge dall'ultima indagine Eurobarometro.

Nel complesso il 44% degli intervistati ha affermato di aver fiducia, con la percentuale più elevata rappresenta dai lituani, il 72%, danesi, il 68%, ed estoni, il 60%. I più negativi sono i greci, il 66%, seguiti da francesi e britannici con il 56%, e da italiani e cechi con il 55%.

La portavoce della Commissione Mina Andreeva, ha sottolineato che "si tratta del miglior risultato dal 2014, la fiducia nell'Unione europea è aumentata in 20 Paesi membri e il 73% delle persone che hanno risposto si considerano cittadini europei".

L'immigrazione resta la preoccupazione principale e compare nel 34% delle risposte, anche se in calo di sei punti dall'autunno 2018.

I cambiamenti climatici, invece, che nello stesso periodo si collocavano al quinto posto, sono ora in seconda posizione. Al terzo la situazione economica, che invece in Italia, Grecia e Spagna è più importante, è seconda.

Resta invariato al 62% il sostegno in Europa alla moneta unica, percentuale che nell'eurozona sale al 76% (+9 dalla primavera del 2014).

L'indagine è stata condotta dopo le elezioni europee di maggio, con interviste individuali negli Stati membri dell'UE, nei paesi candidati ovvero Macedonia del Nord, Turchia, Montenegro, Serbia e Albania, e nella comunità turco-cipriota.