Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I distonici piani europei per i migranti

I distonici piani europei per i migranti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Non si capisce bene come si configura il piano europeo per la gestione dei flussi migratori. Per questo si torna a discutere i piani a Bruxelles

PUBBLICITÀ

Le piattaforme per il controllo dell'emigrazione saranno a carico di Bruxelles e dovranno garantire uno sbarco ordinato dei migranti. Tutti gli stati costieri del Mediterraneo saranno incoraggiati a istituire zone di ricerca e soccorso, centri di coordinamento del salvataggio marittimo oltre a percepire 6000 euro per migrante che resti sul suo territorio. Le possibilità di reinsediamento, avverte la Commissione, non saranno disponibili per tutte le persone sbarcate che necessitano di protezione internazionale e i punti di accoglienza dovrebbero essere stabiliti il più lontano possibile da punti di partenza irregolari.

Natasha Berthaud, portavoce della Commissine Europea: "I due concetti, i centri controllati e gli accordi per lo sbarco regionale dovrebbero essere visti come un lavoro collegiale, insieme dovrebbero contribuire a garantire una responsabilità regionale realmente condivisa nel rispondere alle complesse sfide migratorie, spiega la portavoce della commissione europea".

I piani hanno lo scopo di alleggerire il carico sull'Italia. Tuttavia Italia, Austria, Germania e Francia non sono disposti a ospitare tali centri. Non è chiaro quali paesi africani siano pronti a ospitare piattaforme di sbarco.  Una situazione molto cofusa e per questo i piani si ridiscutono a Bruxelles.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia

Il Portogallo riconoscerà lo Stato di Palestina domenica

Ue propone sanzioni sul gas russo, ora "cambieranno le cose" dice commissario all'Energia Jørgensen