Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Dott. Kyprianou: piattaforma flessibile in diversi formati

Dott. Kyprianou: piattaforma flessibile in diversi formati
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un progetto pilota molto utile sia all'interno che all'esterno della Terapia intensiva.

Téléprometheus è una piattaforma di e-learning dedicata ai professionisti della salute. È attivo e funzionante in due ospedali, al Nicosia General Hospital di Cipro e in un ospedale di Heraklion a Creta. Il Dott. Theodoros Kyprianou ha spiegato a Euronews quali sono i prossimi step del progetto:

"Prometeo rappresentava il progresso e la conoscenza, colui che ha fornito all'umanità la luce, il fuoco. Crediamo che oggi i dati e le conoscenze siano la fiamma e la caratteristica unica della nostra area comune: l'Europa."

"L'idea è quella di usare questa piattaforma, una piattaforma flessibile in diversi formati: si può usare in terapia intensiva ma anche fuori, ed è accessibile tramite dispositivi on line da casa."

"Facciamo un altro esempio: un paziente con ventilazione meccanica ricoverato a casa propria. Noi diamo indicazioni al parente di questa persona che vuole sapere tutto sulla cura della tracheotomia. Ovviamente abbiamo fatto dei training, in fondo siamo essere umani, dimentichiamo le cose. E così si può consultare la piattaforma per avere una risposta su cos'è una cannula tracheostomica? Con che frequenza bisogna cambiarla. Che tipo di materiali usare per sostituirla? Sono tutte informazioni pratiche."

Un progetto pilota che tuttavia sarà molto utile sia all'interno che all'esterno dell’Ospedale di Cipro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Teleprometheus, la nuova frontiera della medicina

Nei Paesi Bassi l'idrogeno ha preso il largo per un trasporto marittimo a emissioni zero

Come il calore di scarto della fonderia di rame di Amburgo riscalda la città ma non il pianeta