Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit, lo scontro da 60 miliardi di euro

Brexit, lo scontro da 60 miliardi di euro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Theresa May a Juncker avrebbe detto di non dovere nulla all'Ue

PUBBLICITÀ

Brexit, tocca alla Commissione. Mercoledì il capo negoziatore Michel Barnier presenterà le raccomandazioni dell’esecutivo europeo per i negoziati sull’uscita del Regno Unito dall’Unione. Raccomandazioni che si basano sulle linee guida approvate sabato scorso dal Consiglio all’unanimità .

“Quest’unità non è diretta contro il Regno Unito, penso anzi che sia nel suo interesse, è anche un’unità che dimostra che siamo insieme perché abbiamo delle ragioni di restare insieme in modo permanente”, aveva detto in quell’occasione lo stesso Barnier. L’approvazione delle raccomandazioni da parte dei 27 è prevista per il 22 maggio. Ma, precisa il portavoce della Commissione Margaritis Schinas, “I veri negoziati cominceranno dopo l’8 giugno, cioè dopo le elezioni britanniche. Sarebbe del resto auspicabile che il Regno Unito desse rapidamente il suo accordo sulle prospettive finanziarie”.

Un gigantesco pomo della discordia è infatti stato lanciato sul tavolo dei negoziati da Bruxelles, che chiederebbe a Londra una fattura di 60 miliardi di euro. Un pomo avvelenato per Theresa May. La premier britannica ha indetto le elezioni nella speranza di ottenere una maggioranza che le permetta di avere le mani libere sui negoziati.

“Ci saranno momenti in cui questi negoziati saranno difficili – ha detto May in campagna – . E per poter ottenere il migliore accordo per la Gran Bretagna dobbiamo assicurarci di avere una leadership forte e stabile nei negoziati. Come ho detto, ogni voto per me e la mia squadra rafforzerà la mia mano nei negoziati”.

Secondo indiscrezioni della stampa tedesca, mercoledì May avrebbe detto a Jean-Claude Juncker che il suo paese non ha debiti con l’Unione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento