Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un summit per tracciare il futuro dell'Ue

Un summit per tracciare il futuro dell'Ue
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Giovedì e venerdì i capi di Stato e di governo dei 28 si riuniscono per gettare le basi del futuro dell'Europa.

PUBBLICITÀ

Due giorni per gettare le basi del futuro dell’Europa. È l’obiettivo del vertice dei capi di Stati e di governo dei Ventotto che si tiene giovedì e venerdì a Bruxelles. Un futuro quanto mai incerto, con un’Unione in piena crisi, fra spinte centrifughe, populismi e minacce esterne.

Lunedì i leader dei quattro paesi maggiori dell’Unione europea – Germania, Francia, Spagna e Italia – a Versailles hanno avallato l’idea di un’Europa a più velocità, per non permettere ai paesi più riluttanti ad avanzare su alcuni temi sensibili di rallentare gli altri. Uno scenario che verrà discusso il 25 marzo, in occasione del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Quando si terrà il primo vertice ufficiale senza il Regno Unito.

A fine mese, infatti, in base al calendario deciso dalla premier britannica Theresa May, Londra dovrebbe innescare l’Articolo 50 del Trattato di Lisbona, che darà il via ai negoziati per la Brexit. Un calendario che però rischia di vedere qualche ritardo, se si prolungano le discussioni nel parlamento britannico, dopo gli emendamenti votati dalla Camera dei Lord.

Ad aprire il vertice di giovedì sarà però una discussione su un futuro molto più immediato: quello del presidente del Consiglio europeo. Il polacco Donald Tusk, benché boicottato dai suoi stessi connazionali, non dovrebbe avere difficoltà a farsi confermare per un secondo mandato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento