Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Emergency lessons. Ovvero come UE e UNICEF puntano sull'istruzione in contesti di crisi

Emergency lessons. Ovvero come UE e UNICEF puntano sull'istruzione in contesti di crisi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

“Emergency lessons”, la campagna lanciata dall' Unicef e dal Dipartimento per gli aiuti umanitari dell'Unione europea mira a promuovere l'istruzione in situazioni di emergenza

Ali e Gaeth sono due amici iracheni che vorrebbero andare a scuola. Ma per loro e per 75 milioni di bambini che vivono in 35 paesi confrontati a situazioni di emergenza, non è facile.
Promuovere l’istruzione in questi contesti è lo scopo di “Emergency lessons”, una campagna lanciata dall’ Unicef e dal Dipartimento per gli aiuti umanitari dell’Unione europea.
Durante una sessione di presentazione al Parlamento europeo Minahil Sarfraz, giovane ambasciatrice pakistana, ha affermato che per lei “l’istruzione non è solo imparare la matematica, la scienza o la storia. Vuol dire essere una brava persona, e se nessuno ti insegna i valori morali o come trattare le persone, allora è normale che ci siano conflitti. Perchè le persone non sanno come comunicare”

La partnership tra Unicef e Unione europea finora ha aiutato 2 milioni di bambini in 4 anni. Ma solo il 2% degli aiuti umanitari globali è speso per l’educazione in situazioni di emergenza. I governi privilegiano altre priorità, come il cibo o l’assistenza sanitaria.
Justin Forsyth, Vice Direttore Esecutivo dell’Unicef, ha spiegato a euronews che la scuola serve a salvare molti bambini da un futuro di violenza e sfruttamento.
“Molti di questi bambini – ha affermato- sono stati reclutati con la forza in gruppi armati e sono stati coinvolti in atrocità terribili. In molte parti del mondo i bambini che non vanno a scuola sono costretti a sposarsi prima, all’età di 14 o 13 anni. Spesso i bambini sono reclutati nelle fabbriche o lavorano per strada e perdono la possibilità di ricevere un’istruzione.”

Condotta in sette paesi europei, grazie ai social media la campagna ha raggiunto 70 milioni di persone, soprattutto sotto i 25 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Unione europea cerca di porre fine alla dipendenza dalla Cina per le terre rare

Che cos'è il prestito di riparazione per l'Ucraina e perché l'Ue è bloccata dal Belgio?

Il Belgio "non ha bloccato" il piano di supporto all'Ucraina, afferma la commissaria Ue Lahbib