Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ultimo vertice Ue dell'anno tra crisi passate e future

Ultimo vertice Ue dell'anno tra crisi passate e future
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta Agenzie: Efi Koutsokosta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Emergenza rifugiati ancora in corso, l’avvio dei negoziati per evitare l’uscita del Regno Unito dal progetto comunitario, ma anche le polemiche sul

PUBBLICITÀ

Emergenza rifugiati ancora in corso, l’avvio dei negoziati per evitare l’uscita del Regno Unito dal progetto comunitario, ma anche le polemiche sul proseguimento dell’unione bancaria e di quella energetica. L’ultimo vertice tra i capi di Stato che si è tenuto a Bruxelles ha dato un’idea delle crisi affrontate dall’Europa nel 2015 e di quelle che si preparano nel 2016. Un anno, che Juncker ha definito ancora molto difficile per tutti e 28 gli Stati membri. “Non mi faccio alcuna illusione sul 2016. I problemi che ci lasciamo alle spalle saranno gli stessi che ci aspettano nel nuovo anno” ha dichiarato Juncker durante la conferenza stampa finale del vertice europeo.

Tra i nuovi grattacapi per Bruxelles, le richieste di riforma dell’Unione europea avanzate dal Premier Cameron.“Sarà un negoziato difficile, che richiederà tantissimo lavoro” ha dichiarato Cameron “Ma credo che il 2016 sarà l’anno in cui otterremo risultati importanti nelle relazioni tra Bruxelles e Londra. In modo da poter tranquillizzare i cittadini britannici”.

Oltre ai grandi temi che hanno dominato le pagine dei giornali, a dividere i 28 stati membri ci sono anche problemi considerati di carattere tecnico, come lo sviluppo dell’unione bancaria e quella energetica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue-Russia, sanzioni economiche estese di altri sei mesi. Ok alla liberalizzazione visti per Ucraina, Georgia e Kosovo

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento