Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scandalo Volkswagen, Tajani:"La Commissione Ue ha denunciato le manomissioni già nel 2012"

Scandalo Volkswagen, Tajani:"La Commissione Ue ha denunciato le manomissioni già nel 2012"
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta Agenzie: Margherita Sforza
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Isituire un’autorità di controllo a livello europeo e procedere con le indagini. L’Europarlamento interviene sullo scandalo dei test truccati da

PUBBLICITÀ

Isituire un’autorità di controllo a livello europeo e procedere con le indagini. L’Europarlamento interviene sullo scandalo dei test truccati da Wolksvagen per rilevare il livello di emissioni di alcuni veicoli approvando una risoluzione non vincolante. Dopo la Germania, il caso coinvolge ora la Commissione europea, accusata di essere a conoscenza della manomissione dei test già due anni. Tra i nomi finiti nela bufera mediatica di questi ultimi giorni, c‘è l’ex Commissario all’Industria e oggi Vicepresidenrte del Parlamento europeo Antonio Tajani.

A Euronews ammette di aver ricevuto notizie sull’esistenza di test manomessi, ma di non aver mai saputo che si trattasse di Volkswagen.

“La Commissione europea denunciava questa pratica, attraverso un testo ufficiale approvato dal Collegio, già nel 2012. Spetta, però, agli stati membri di vigilare sul’applicazione delle norme. Evidentemente non hanno controllato abbastanza bene” ha chiarito Tajani.

Se l’Europarlamento ha bocciato l’apertura di una commissione d’indagine sul caso, dai verdi si leva la richiesta di approfondire il ruolo dell’esecutivo europeo e delle autorità nazionali nel caso.

“Chiediamo sia istituita una vera indagine sul ruolo della Commissione europea, ma anche sulle autorità nazionali. Vogliamo sapere perché queste informazioni non state indagate sufficientemente” spiega a Euronews l’eurodeputato olandese Bas Eickhout.

Intanto dall’esecutivo europeo la responsabile al mercato interno Bienkowska ha già annunciato che le nuove regole sui test per il controllo delle emissioni auto entreranno in vigore all’inizio del 2016.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza