Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Martin Schulz: nessun trattamento di favore alla Francia

Martin Schulz: nessun trattamento di favore alla Francia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il giorno dopo la decisione della Commissione europea di dare due anni in piu’ alla Francia per risanare il deficit, il Presidente del Parlamento

PUBBLICITÀ

Il giorno dopo la decisione della Commissione europea di dare due anni in piu’ alla Francia per risanare il deficit, il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz spiega perché il caso francese è diverso da quello greco:
“La Francia ha tagliato enormemente la spesa pubblica, c‘è un piano di 50 miliardi di euro di spending review in Francia. La gente che ha manifestato in strata non ha manifestato contro il governo perché il governo ha fatto loro dei regali. No, no, il bilancio francese è sotto osservazione, non c‘è un trattatamento diverso.

Gli stati europei – ha sottolineato Schulz, hanno stanziato oltre 200 miliardi di euro per la Grecia, ma le misure adottate a livello nazionale sono state ingiuste.

“La Grecia non è stata trattata male- ha detto il Presidente del Parlamento- c‘è stata molta solidarietà con la Grecia come paese. Ma non c‘è stata solidarietà all’interno del paese, la gente comune, i giovani, i pensionati e gli impiegati hanno pagato il conto, mentre i ricchi avrebbero potuto contribuire tirando fuori miliardi che sono nei paradisi fiscali. E’ uno scandalo”.

La Francia ha evitato ancora una volta le sanzioni ma dovrà presentare un nuovo piano di riforme strutturali entro aprile. La Grecia invece ha ottenuto solo una proroga di 4 mesi per il suo piano di salvataggio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni