Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Israeliani e palestinesi, l'Europarlamento vota una risoluzione per la creazione di due Stati

Israeliani e palestinesi, l'Europarlamento vota una risoluzione per la creazione di due Stati
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’Europarlamento ha deciso di rinunciare al voto sulla risoluzione per il riconoscimento unilaterale della Palestina. Al suo posto sarà votato un

PUBBLICITÀ

L’Europarlamento ha deciso di rinunciare al voto sulla risoluzione per il riconoscimento unilaterale della Palestina. Al suo posto sarà votato un testo che punta al rilancio delle negoziati di pace tra israeliani e palestinesi e chiede il riconoscimento di due Stati indipendenti.

All’origine della scelta, la profonda divisione tra gli eurodeputati, non soltanto di gruppi politici diversi, ma anche tra quelli aopartenenti alle stesse famiglie politiche.

Tra i sostenitori del riconoscimento unitalerale della Palestina Martina Anderson della sinistra unitaria.

“In questo modo si darebbe a Israele un segnale chiaro. E cioè che quello che chiediamo è sicurezza, diplomazia, che vogliamo sia la democrazia a fare il lavoro. Con il riconoscimento di uno Stato palestinese Israele capirà finalmente che l’occupazione deve finire e che il popolo e il territorio palestinesi vanno riconosciuti”.

I detrattori di questa visione ritengono che il riconoscimento unilaterale di uno Stato palestinese blocchi per sempre il processo di pace con Israele.

Per il popolare Flavio Martusciello, riconoscere uno stato palestinese non deve far dimenticare la questione della sicurezza dei cittadini israeliani

“Sarebbe interessante che questo dibattito si occupasse tanto del riconoscimento della palestina quanto della sicurezza del popolo israeliano” dichiara l’eurodeputato popolare Flavio Martusciello, che aggiunge:“E’ inammissibile che un cittadino israeliano non possa uscire di casa senza correre il rischio di essere colpito dall’acido o di essere vittima di un attentato o essere investito da una macchina”.

La risoluzione sul riconoscimento di uno Stato Palestinese si sarebbe dovuta votare già a novembre, ma in assenza di un accordo tra i gruppi politici era stata posticipata a dicembre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I camion a emissioni zero sono pronti ma l'Ue no: la transizione verde vista dai produttori

Green Deal e industria automobilistica: continua lo scontro tra crisi e ambizioni climatiche

Safe: il programma di prestiti per la difesa dell'Ue al via dal 2026