Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il divorzio transnazionale

Il divorzio transnazionale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

“Siamo una coppia tedesca che vive separatamente in Italia e in Francia. Vorremmo fare domanda di divorzio. Che elementi dobbiamo fornire al Tribunale per soddisfare la nostra richiesta?”- Rosy da Parigi.

Luisa Laranjo Europe Direct:
• Siccome lei e sua moglie vi trovate in Paesi diversi, l’Unione europea definisce quale dei due Paesi avrà la giurisdizione sul vostro divorzio.

• Se desiderate presentare una domanda di divorzio potete farlo: – in un Paese in cui nessuno dei due vive – nel Paese di cui entrambi avete la nazionalità – nell’ultimo Paese in cui avete vissuto insieme o dove vivete.

• Potete anche presentare una domanda consensuale di divorzio.

La domanda può anche essere presentata da uno solo dei due:

• Ricordate che il primo Tribunale che riceve la richiesta diventa la sede preferenziale per tutte le questioni relative al divorzio.

• Il Tribunale che in un Paese europeo ha emesso una sentenza sulla separazione sarà lo stesso che la trasformerà in divorzio, se coerente con le norme nazionali. E si occuperà anche di definire le responsabilità dei genitori. • Le procedure per il divorzio e la separazione variano da Paese a Paese in Europa. Meglio informarsi prima di presentare la relativa domanda.

Per maggiori informazioni sull’Unione europea
chiama: 00 800 6 7 8 9 10 11 o vai sul sito: europa.eu/youreurope

Per porre una domanda basta un click sul bottone in basso

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete