The Big Question The Big Question: di quante unità di ricarica per veicoli elettrici ha bisogno l'Europa?
The Big Question The Big Question: di quante unità di ricarica per veicoli elettrici ha bisogno l'Europa?
Focus Il Kazakhstan punta sul solare e l'eolico per la neutralità carbonica In collaborazione con IGTIPC La repubblica centroasiatica può arrivare a produrre mille miliardi di chilowattora all'anno. Il Paese mette l'acceleratore sulle fonti rinnovabili per centrare l'obiettivo entro il 2060 02/12/2022
Germania Progetto MatchUp: Dresda punta alla neutralità climatica Dresda, Antalya e Valencia sono state selezionate come città pilota per il progetto europeo MatchUp. 28/11/2022
Global Japan La rivoluzione geotermica guida la transizione verde in Africa In collaborazione con The Government of Japan Lo sfruttamento del calore sotterraneo lungo il rift dell'Africa orientale consente al Kenya e ad altri Paesi della regione di contrastare il cambiamento climatico 14/11/2022
Mondo Ucraina e fertilizzanti: boom dei prezzi e urgenza “bio” Guerra in Ucraina e crisi energetica si abbattono sul prezzo dei fertilizzanti: +116% in un anno. Gli esperti: “Più sono cari, meno l’agricoltura produce”. Recuperare i nutrienti da acque e suolo, la soluzione testata da un progetto UE: “Per emanciparsi dall’import russo e salvare il Pianeta” 21/10/2022
Smart Regions Lituania e Lettonia insieme contro l'inquinamento marino In collaborazione con the European Commission Inquinanti plastici in mare: le azioni messe in campo da Lituania e Lettonia nell'ambito del progetto ESMIC 10/10/2022
Mondo L'Algeria vuole guidare la transizione energetica in Africa In collaborazione con anep La centrale di El Kheneg, nel deserto del Sahara, è formata da 240.000 moduli solari con una capacità di 60 megawatt. L'energia prodotta copre circa un settimo del fabbisogno della regione. Il progetto, completato nel 2016, funge da prototipo nella transizione che punta a risparmiare risorse fossili 03/10/2022
Mondo Bioeconomia sì, ma per tutti? “Evitare che sia un lusso per ricchi” Dalla mobilità elettrica alla semplice raccolta differenziata, diverse soluzioni sostenibili non sono ancora alla portata di tutti. Il padre della bioeconomia Patermann: “C’è il rischio che diventino appannaggio dei ricchi. E a peggiorare la situazione potrebbero essere i prezzi dell’energia” 30/09/2022
Mondo Target emissioni zero. “Il Green Deal non basta. Bisogna fare di più" “Gli investimenti previsti dal Green Deal non bastano. Per centrare il target di emissioni zero ne servono molti di più”. L’altolà dai dati di un progetto UE sulla bioeconomia: “Bruxelles semplifichi le procedure o gli investitori scapperanno” 30/09/2022
Climate Now Reno senz'acqua: come si stanno adattando le aziende di logistica? In collaborazione con Copernicus Le chiatte continuano a trasportare carichi più leggeri perché il livello dell'acqua è ancora troppo basso a causa del periodo di siccità record 19/09/2022
Innovazione ecologica L'Angola vuole riforestare oltre 100mila ettari di terreno In collaborazione con Governo de Angola Nella regione di Bié sono già state piantate oltre un milione di piantine di diverse specie arboree 02/09/2022
Business Series Sobrassada e formaggio di Mahón: la gastronomia delle Baleari In collaborazione con ICEX Abbiamo incontrato produttori e artigiani delle Baleari per raccontarvi come nascono questi prodotti tipici 01/09/2022
Smart Regions Il progetto europeo per reintrodurre avena, miglio e grano saraceno In collaborazione con the European Commission Grazie al sostegno di Bruxelles le aziende agricole nelle zone alpine di Italia e Austria stanno reintroducendo questi cereali, che permettono di produrre alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine 29/08/2022
Ocean Le alternative sostenibili alla pesca intensiva In collaborazione con the European Commission Dalle isole della Galizia agli stagni della Repubblica Ceca: i pescatori europei collaborano con ricercatori e ambientalisti per preservare il patrimonio naturale, contribuendo allo stesso tempo alla salute pubblica e alla cura di ecosistemi fragili 23/08/2022
Ocean Acquacoltura estensiva: una risorsa per la pesca e per l'ambiente In collaborazione con the European Commission Se gestite correttamente alcune forme di acquacoltura possono contribuire al mantenimento e al ripristino della biodiversità e all'assorbimento di nutrienti e materia organica in eccesso dall'ambiente. 23/08/2022
Smart Regions Viaggiare su Marte senza lasciare la Terra: è possibile a Rio Tinto In collaborazione con the European Commission Turismo sostenibile: a Rio Tinto scolaresche e visitatori per scoprire le somiglianze tra il sito spagnolo e il pianeta rosso 18/07/2022
Mobilità L'auto del futuro Può essere ricaricata con il Sole grazie alla presenza di pannelli sulla carrozzeria ovvero sul tetto e sul cofano 26/06/2022
Ocean In che modo le Seychelles proteggono il proprio patrimonio ittico? In collaborazione con the European Commission La pesca illegale è uno dei problemi principali dei paesi dell'Oceano Indiano occidentale. Seychelles e Mauritius hanno rinforzato i pattugliamenti e migliorato la tracciabilità del pesce grazie al sostegno dell'Unione europea 21/06/2022
Ocean La lotta impari delle Seychelles contro la pesca illegale In collaborazione con the European Commission Il paese ha una zona economica esclusiva di 1,4 milioni di chilometri quadrati ma pochi mezzi per sorvegliare le proprie acque: sempre più spesso imbarcazioni provienti da altri paesi - soprattutto India e Sri Lanka - pescano in queste acque senza licenza. 21/06/2022
Smart Regions GoodGo: l'app che promuove la mobilità sostenibile In collaborazione con the European Commission L'app, finanziata dai fondi europei, è stata sviluppata dall'Università di Pisa 20/06/2022
Mondo Fast-fashion e sostenibilità: l'economia circolare è la soluzione? Il prezzo da pagare per la fast fashion va ben oltre quelllo riportato sullo scontrino #GreenWeek 03/06/2022