Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Big tech, banche, energia: chi sono i maggiori finanziatori delle attività di lobbying dell'Ue

Il Consiglio europeo dell'industria chimica e Meta sono stati i maggiori finanziatori delle attività di lobbying dell'UE dal 2024 al 2025.
Il Consiglio europeo dell'industria chimica e Meta sono stati i maggiori finanziatori delle attività di lobbying dell'UE dal 2024 al 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Paula Soler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Negli ultimi anni le più grandi aziende e associazioni di categoria del mondo, appartenenti ai settori delle grandi tecnologie, delle banche, dell'energia e della chimica e dell'agroalimentare, hanno aumentato in modo significativo i loro budget per l'attività di lobbying a Bruxelles

PUBBLICITÀ

Secondo una nuova analisi le 162 maggiori aziende e associazioni di categoria hanno speso collettivamente 343 milioni di euro per esercitare pressioni su legislatori e funzionari dell'Unione europea nell'ultimo anno.

Tra il febbraio 2024 e il febbraio 2025, le spese annuali per le attività di lobbying sono aumentate del 13 per cento e di quasi un terzo dal 2020, secondo un rapporto dei gruppi no-profit Corporate europe observatory (Ceo) e LobbyControl.

Tuttavia, queste stime rimangono prudenti, poiché solo le entità che spendono più di un milione di euro sono tenute a rivelare i loro bilanci di lobbying nel registro di trasparenza dell'Ue.

Tra le aziende e le associazioni che hanno dichiarato di più ci sono i grandi player tecnologici come Meta e Microsoft, con budget rispettivamente di 9 e 7 milioni di euro, nonché la Federazione bancaria europea, l'azienda energetica Shell, FuelsEurope, Bayer, Novartis, BusinessEurope e la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (Efpia).

L'aumento dei budget destinati alle lobby sembra poi destinato a continuare, con la legge sull'intelligenza artificiale entrata in vigore l'anno scorso e la Commissione europea che prevede di introdurre il Clean industrial deal, un piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili, una legge sui medicinali essenziali e un'Unione del risparmio e degli investimenti nel 2025, oltre a un'incessante opera di riduzione della burocrazia.

"Da anni assistiamo a una tendenza all'aumento delle lobby delle grandi tecnologie, ma l'aumento della spesa da parte di industrie inquinanti come quelle energetiche e agrochimiche negli ultimi cinque anni (rispettivamente 44 per cento e 31 per cento) riflette chiaramente l'intensa attività di lobbying intorno al Green deal", ha dichiarato a Euronews Vicky Cann di Ceo.

"Con la Commissione che si appresta a presentare un Clean industrial deal favorevole alle imprese nel corso di questa settimana, insieme a una massiccia spinta alla deregolamentazione in nome della 'competitività', è molto preoccupante che questo lobbismo industriale sembri dare i suoi frutti", ha aggiunto Cann.

Sia LobbyControl che Ceo esortano le istituzioni dell'Unione a ripensare le norme sul lobbismo e a rafforzare le salvaguardie contro la "cattura del regolatore" - il fenomeno che si verifica quando un'agenzia di regolamentazione agisce in favore degli interessi di terzi e non dei cittadini -, compreso il Registro per la trasparenza dell'Ue, che fornisce informazioni utili ai cittadini per tracciare le attività di lobbying.

"Un registro delle lobby giuridicamente vincolante è l'unico modo per imporre sanzioni significative per la pubblicazione di dati inesatti e, a sua volta, migliorare la qualità complessiva del registro delle lobby dell'Ue", hanno dichiarato lunedì i gruppi di difesa, mentre la piattaforma dovrà essere rivista entro luglio 2025.

L'analisi esamina anche il numero di incontri tra lobbisti e funzionari dell'Ue e il numero di badge che consentono loro di accedere al Parlamento europeo.

Il Consiglio europeo dell'industria chimica, BusinessEurope e Insurance Europe detengono il maggior numero di pass parlamentari, rispettivamente 323, 295 e 268, superando collettivamente il numero di eurodeputati presenti in Parlamento.

BusinessEurope è in cima alla classifica anche per il numero di incontri dichiarati con i funzionari europei, avendo registrato 467 incontri dal 2014, seguita da Google (381), Airbus (318), l'Associazione europea dei costruttori di automobili (241) e Meta (235).

I risultati evidenziano la necessità che l'Ue estenda le restrizioni esistenti in materia di lobbying - attualmente applicate all'industria del tabacco - ad altre aree politiche critiche, come la regolamentazione del clima e dell'ambiente, sostengono i gruppi di difesa.

"Come primo passo, la Commissione dovrebbe smettere di concedere un accesso privilegiato ai lobbisti dell'industria e garantire che le voci della società civile e delle comunità siano ascoltate in modo forte e chiaro", sottolineano i guardiani della trasparenza.

Il mese scorso la Commissione ha introdotto un'importante modifica alla trasparenza del lobbismo pubblicando i verbali degli incontri tra lobbisti e alti funzionari, estendendo l'obbligo di divulgazione da quattrocento funzionari di alto livello a circa 1.500.

La mossa ha suscitato reazioni contrastanti, ma l'impatto reale dipenderà dalla quantità di informazioni effettivamente divulgate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come è regolamentata l'attività di lobbying al Parlamento europeo

Unione europea, lobby finanziaria: "nessun indizio su come attuare le nuove regole sull'intelligenza artificiale"

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro