Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vaticano: ecco Luce, la mascotte pop del Giubileo

Papa Francesco arriva per l'udienza generale settimanale in Piazza San Pietro, in Vaticano (30 ottobre 2024)
Papa Francesco arriva per l'udienza generale settimanale in Piazza San Pietro, in Vaticano (30 ottobre 2024) Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Creata dal designer romano Simone Legno, rappresenta una pellegrina moderna ispirata all'estetica giapponese nel tentativo di avvicinare i giovani. La prima apparizione questo weekend al Lucca comics & games

PUBBLICITÀ

Impermeabile giallo, stivali sporchi e croce al collo: si chiama Luce e sarà la mascotte del Giubileo e del padiglione vaticano per l'Expo di Osaka del 2025. Disegnata dall'artista Simone Legno, è stata presentata lo scorso lunedì dal monsignor Rino Fisichella, proprefetto del dicastero per l'Evangelizzazione che si occupa di tutte le attività di promozione dell'Anno santo.

La mascotte ricorda lo stile dei manga. Per Fisichella, il design risponde al "desiderio di vivere anche all'interno della cultura pop, tanto amata dai nostri giovani".

Luce è una pellegrina raffigurata con alcuni elementi tipici: l'impermeabile giallo per ripararsi dalle intemperie, gli stivali sporchi di terra per la strada percorsa, la croce missionaria al collo, il bastone e soprattutto "gli occhi luminosi, simbolo della speranza del cuore" con raffigurata l'inconfondibile conchiglia del cammino di Santiago de Compostela.

"Speriamo che questa mascotte possa piacere a tutti e possa essere quel segno di unità tra il cammino del pellegrinaggio e l'Esposizione di Osaka", ha concluso mons. Fisichella.

Il disegno è opera dell'artista visivo romano Simone Legno, noto soprattutto per la creazione del marchio tokidoki. I design di Legno sono influenzati dall'interesse per il Giappone e la sua cultura, così come per la street art e i graffiti e si rifanno all'estetica kawaii, fatta di soggetti simpatici, molto colorati e dagli occhi grandi e luminosi.

Proprio il paese del Sol levante ha ispirato Luce. I giapponesi vanno matti per le mascotte (chiamate yuru-chara), tanto da tenere un concorso annuale che ne coinvolge a centinaia provenienti da tutto il Paese.

Luce parteciperà anche all'edizione 2024 del Lucca comics & games, dove verrà adibito uno spazio dedicato alla mascotte del Giubileo chiamato Luce&Friends. È la prima volta che un dicastero della Santa Sede partecipa al festival toscano, la fiera più importante d'Europa dedicata al fumetto, ai giochi, ai videogiochi, al cinema d'animazione, alla narrativa fantasy, all'illustrazione e alle serie tv.

"Siamo molto onorati e felici che Lucca Comics & Games sia stata scelta dal dicastero per l'Evangelizzazione come prima manifestazione per presentare al mondo Luce, la prima mascotte di un Giubileo ordinario" ha commentato il direttore di Lucca comics & games Emanuele Vietina. L'evento, iniziato il 30 ottobre, terminerà il tre novembre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Francesco apre il Giubileo straordinario, 70mila in piazza

Reunion di Dawson's Creek: James Van Der Beek assente per cancro, il cast si unisce per sostenerlo

Stati Uniti, Jimmy Kimmel torna in onda e parla dei suoi commenti su Charlie Kirk