Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sempé, il francese di New York

Una delle copertine di Sempé esposta al suo funerale
Una delle copertine di Sempé esposta al suo funerale Diritti d'autore  Aurelien Morissard/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Aurelien Morissard/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Eloisa Covelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Grande Mela ricorda con un murales l'illustratore adottato da Manhattan

L'amore tra New York e Sempé continua anche dopo la sua morte. Manhattan ha dedicato all'illustratore francese, recentemente scomparso, un murales. 

Remy de la Mauviniere/AP2011
Sempé in una foto del 2011 Remy de la Mauviniere/AP2011

Sempé ha disegnato più di un centinaio di copertine per il New Yorker, una delle riviste più antiche e prestigiose della Grande Mela. La direttrice artistica del periodico lo conosceva bene:

"Quando è arrivato a New York ha saputo trovare l'aspetto umano della città - dice Françoise Mouly - Chiaramente sapeva disegnare i palazzi e i simboli della grande città, ma sono soprattutto le storie degli uomini che lui raccontava che ricordiamo e sono le copertine che ci sono rimaste più impresse".

Persone normali che navigano nella mondanità della vita, sminuite dal gigantismo del mondo, è un tema con cui Sempé ha giocato per gran parte della sua carriera.

Non siamo in America, siamo a New York, che è più o meno un'isola al largo dell'America dove la gente si incontra e Jean-Jacques, malgrado l'ostacolo linguistico , si è sempre sentito a casa e questo si capisce dai suoi disegni
Françoise Mouly
direttrice artistica "The New Yorker"

La rivista riutilizzerà uno dei suoi disegni per la copertina del 5 settembre. Una chicca da collezionisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, due attiviste arrestate per aver gettato vernice su un dipinto di Colombo a Madrid

Riflessione sulla guerra alla Biennale di Kiev inaugurata a Varsavia

Parma, la polizia sequestra 21 opere attribuite a Salvador Dalí ritenute false