Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il mugham, espressione musicale della cultura dell'Azerbaigian

In collaborazione con
Il mugham, espressione musicale della cultura dell'Azerbaigian
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nessuna forma musicale definisce la cultura azera meglio del mugham, una tradizione secolare che attinge al folklore e alla storia orale.

PUBBLICITÀ

Nessuna forma musicale definisce la cultura azera meglio del mugham, una tradizione secolare che attinge al folklore e alla storia orale.

Una musica che viene dal cuore

È la musica che va dritta al cuore di ogni azero. È il suono del mugham.

Una tradizione secolare che attinge al folklore e ai racconti orali tramandati di generazione in generazione, creando un suono unico e malinconico.

"Studio musica da quando avevo cinque anni -, dice il cantante di mugham Namiq Aslanov. - Quando canto il mugham ogni parola viene da dentro, viene dal cuore. Il mugham è sempre improvvisato, non si segue uno spartito, quindi qualsiasi cosa esca, viene da te".

Il tar, strumento e opera d'arte

Insieme al kamancha e al gaval, il tar, simile a un liuto a collo lungo, è uno dei tre strumenti utilizzati nel mugham.

La cassa armonica è intagliata nel legno.

Il tar è di per sé una vera opera d'arte, ed è parte integrante della cultura dell'Azerbaigian, tanto da essere raffigurato su monete e banconote.

Euronews
La fabbricazione del tar è un'arte tramandata di generazione in generazione Euronews

È fabbricato nello stesso modo da generazioni. Zahid Valadov è un artigiano di strumenti musicali di terza generazione che ha imparato il mestiere da suo padre. Descrive così lo strumento: "Il corpo è fatto di legno di gelso. Se il legno è raccolto in gennaio o febbraio è migliore, è più facile da lavorare perché è abbastanza asciutto e non si spezza facilmente. La membrana è realizzata con tessuto di cuore di bue"

Patrimonio dell'umanità

Nel 2003, l'Unesco ha aggiunto il mugham azero nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Musicisti e ascoltatori di tutto il mondo potranno così continuare a farsi ispirare e lasciarsi incantare dalla magia di quest'arte unica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Le danze popolari azere: una finestra sulla cultura dell'Azerbaigian

I tappeti azeri, l'arte di raccontare tessendo

Balkan Traffik, uno splendido traffico d'idee, arte e musica