Parigi: il Cubismo si riprende la scena al Centre Pompidou

Access to the comments Commenti
Di Stefania De Michele
Parigi: il Cubismo si riprende la scena al Centre Pompidou

Fare la rivoluzione con l'arte, negare valore alla meccanica riproduzione del reale. È il Cubismo che si riprende la scena con la mostra allestita al Centre Pompidou di Parigi, la prima esposizione in Francia dal 1953, dedicata alla dirompente avanguardia del '900.

"Si credeva che il cubismo fosse una storia di cubi, ma non ci sono cubi in questo genere di pittura - spiega Brigitte Leal, curatrice della mostra - c'è una certa geometria della forma. che è anche un modo concettuale di dipingere e un'astrazione della forma stessa".

Brigitte Leal, curatrice della mostra

**In mostra, sino al 25 febbraio, al Centre Pompidou, 300 opere magistrali di diversi artisti, tra cui Picasso, Braque, Cézanne, Gris e Gauguin. **

Si distinguono diversi capolavori, come il Ritratto di Gertrude Stein di Picasso (1906), Ambroise Vollard (1909) e Daniel-Henry Kahnweiler (1910), ma anche gruppi di dipinti e sculture mai visti insieme.

La mostra mette in evidenza la ricca inventiva e la grande varietà del movimento, che non solo ha introdotto un approccio geometrico alle forme, sfidando la rappresentazione classica, ma con le sue esplorazioni radicali ha anche aperto la strada all'arte moderna.

Il percorso espositivo, che si sviluppa cronologicamente in 14 sezioni, è organizzato in collaborazione con il Kunstmuseum di Basilea, che lo ospiterà dal 31 marzo al 5 agosto,