"Split", 23 sfumature di thriller

"Split", 23 sfumature di thriller
Di Debora Gandini
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

"Split", il nuovo thriller di M.Night Shyamalan con James McAvoy, uno psicopatico affetto da 23 personalità differenti

Un uomo e una donna. E quella malattia mentale che si chiama: disturbo ossessivo-compulsivo.

"Split", il nuovo thriller di M. Night Shyamalan con James McAvoy, uno psicopatico affetto da 23 personalità differenti

Torna sul grande schermo con “Split” M.Night Shyamalan, lo sceneggiatore e regista de “Il sesto senso”, “The Village” e “Signs”. Protagonista, di questo thriller ad alta tensione, uno straordinario James McAvoy, l’attore scozzese della serie di X-Men. McAvoy interpreta il giovane uomo, il cui corpo è abitato da 23 personalità differenti.

“Di solito per riuscire a calarmi in un personaggio mi serve davvero molto tempo. Per questo film invece ci ho messo circa la metà del tempo che di solito mi serve. Sono stato molto chiaro su ciò che bisogna per poter separare le varie personalità del mio personaggio, altrimenti si rischiava di creare confusione nel pubblico, i caratteri che interpreto dovevano essere chiaramente ben definiti”, racconta James McAvoy.

A subire il delirio psicopatico del protagonista tre ragazzine rapite e tenute in trappola dall’uomo. Una pellicola che tiene lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.

“Mi piace ritrarre il mondo che ci circonda, è qualcosa di straordinario per me, e poi mi piace farmi delle domande”, ci spiega il regista. “Ovvero potrebbe essere possibile tutto questo, Questo disturbo mentale è qualcosa di inquitentante ma anche affascinante, molto commovente e molto toccante, è incredibile quello che la mente e il corpo possono fare.”

“Split” esce il 20 gennaio nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Il 22 è atteso in Francia, il 26 in Germania, mentre in Italia sarà nelle sala a partire dal 22 marzo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il meglio del cinema di animazione al festival di Annecy

Jonathan Glazer, Kōji Yakusho e Merve Dizdar: gli altri vincitori di Cannes 2023

Al via il Festival del film di Ginevra sui diritti umani. L'arte incontra la politica