Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La danza dell'esilio forzato nelle coreografie del siriano Mithkal Alzghair

La danza dell'esilio forzato nelle coreografie del siriano Mithkal Alzghair
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Displacement” del coreografo siriano Mithkal Alzghair affronta la contraddizione fra radicamento e dislocamento.

PUBBLICITÀ

“Displacement” del coreografo siriano Mithkal Alzghair affronta la contraddizione fra radicamento e dislocamento. Una riflessione sull’esperienza di chi è costretto a fuggire dalla guerra e sulle incertezze della vita in esilio.

Alzghair, che si è formato a Damasco, in Siria, e a Montpellier, in Francia, esamina l’influenza della realtà socio-politica sulle danze tradizionali.

“Ho lavorato su una danza tradizionale siriana, sul concetto di dislocamento, sul fatto di lasciare un territorio e di ricostruirsi una nuova identità”, ha spiegato Alzghair.

L’opera è caratterizzata da movimenti e sentimenti conflittuali: restare o fuggire, la speranza che affiora all’idea di andare via, l’inquietudine legata alla consapevolezza che il ritorno è impossibile.

“Displacement”, oltre a essere una coreografia sulla guerra in Siria, è anche un’esplorazione del proprio corpo da parte dell’artista e delle tradizioni popolari della sua terra.

“La coreografia è basata su due movimenti – afferma Alzghair – il primo è attinto dalla Dabka, una danza basata sui piedi. Il secondo è quello delle mani: può significare invitare le persone a partecipare o cercare di fermare la violenza o altro”.

“Displacement” è in tour in Europa, dalla Francia, al Belgio, al Portogallo, all’Austria, al Regno Unito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai