Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Spagna supera il Giappone nel Pil pro capite: cosa c'è dietro i numeri?

Barcellona, Spagna
Barcellona, Spagna Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Doloresz Katanich
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nel 2025, secondo l'Fmi, il Pil pro capite spagnolo ha superato quello del Giappone, segnando un sorpasso simbolico tra due economie distanti per struttura e dinamiche. Alla base, una solida crescita dei servizi e del turismo in Spagna, ma anche l'effetto del crollo dello yen

PUBBLICITÀ

Ciò che un tempo sembrava improbabile è diventato possibile quando l'economia spagnola ha prodotto un PIL pro capite, una metrica strettamente legata al tenore di vita, superiore a quello del Giappone, membro del G7, secondo i dati del FMI.

Questo, di per sé, non significa che l'economia dell'Europa meridionale sia più grande di quella giapponese se si confronta il valore complessivo di beni e servizi.

Ma quando il PIL della Spagna viene diviso per il numero di abitanti del Paese e trasformato in dollari USA, il PIL pro capite a prezzi correnti risulta superiore a quello del Giappone. Nel 2025, il PIL pro capite in dollari era di 33.960 dollari in Giappone, mentre in Spagna era di 36.190 dollari.

Questa stessa cifra era già leggermente più alta nell'economia dell'Europa meridionale rispetto a quella asiatica orientata alla tecnologia nel 2024.

"C'è una storia vera dietro a questo dato, ma anche un grande avvertimento", ha sottolineato Ángel Talavera, responsabile di Europe Economics presso Oxford Economics.

Sebbene l'economia spagnola sia stata una di quelle in più rapida crescita, "questa cifra è anche guidata da un artefatto statistico", ha dichiarato a Euronews Business.

"Lo yen giapponese si è deprezzato del 40% dal 2021, il che significa che anche se il PIL pro capite giapponese in valuta locale rimane invariato, è inferiore del 40% se misurato in dollari USA", ha affermato.

Ciò significa che una grande quantità di dati economici giapponesi è peggiorata significativamente negli ultimi anni se misurata in dollari USA, necessari per i confronti internazionali.

Cosa ha spinto la crescita spagnola negli ultimi anni?

La Spagna, che è uscita dalla crisi finanziaria poco più di dieci anni fa, ha espanso la sua economia del 3,2% nel 2024, superando Francia, Germania e Italia, le tre maggiori economie dell'eurozona. L'economia tedesca, la più grande d'Europa, ha subito una contrazione dello 0,2%.

Il PIL della Spagna è stato trainato dalla forte domanda interna, dal turismo e da altri servizi.

Il settore dei servizi fornisce poco più di due terzi della produzione economica del Paese e il miglioramento su questo fronte è una delle ragioni principali del successo della Spagna.

"Il turismo globale ha favorito questa economia più di quanto non abbia fatto il Giappone", ha dichiarato Matthieu Gertken, Chief Geopolitical Strategist di BCA Research.

In Spagna, la crescita è stata rafforzata anche dal forte sostegno del governo e dai prezzi dell'energia più bassi rispetto ad altri Paesi europei. Anche la significativa crescita demografica ha contribuito a migliorare la produzione.

Gertken ha aggiunto che la forte performance economica della Spagna nell'ultimo decennio è stata sostenuta da "riforme brutali e da un importante aggiustamento del costo del lavoro sulla scia della crisi del debito sovrano europeo dello scorso decennio, che hanno rafforzato la sua competitività".

Durante la crisi finanziaria, il tasso di disoccupazione in Spagna era di circa il 25%, uno dei più alti dell'UE. Le imprese in difficoltà tendevano a privilegiare i contratti di lavoro temporanei e, in risposta, la Spagna ha approvato riforme per ammorbidire la tutela dei dipendenti nei contratti a tempo indeterminato. La riduzione dei costi di licenziamento e dei diritti dei lavoratori, tra le altre riforme, ha migliorato la mobilità della manodopera, favorendo l'incontro tra posizioni lavorative e lavoratori qualificati, con conseguente aumento della produttività.

Cosa sta limitando l'economia giapponese?

Nel frattempo, il "mercato del lavoro ossificato del Giappone significa che la sua produttività del lavoro rimane scarsa", ha aggiunto Gertken.

Il Giappone, quarta economia mondiale, sta lottando per mantenere il suo ruolo di leader nell'economia globale e l'anno scorso ha perso il suo posto di terza economia a favore della Germania. Secondo i dati del FMI, nel 2025 il Giappone dovrebbe essere superato anche dall'India, scendendo al quinto posto in termini di PIL.

L'economia giapponese, trainata dalla tecnologia, è cresciuta a malapena negli ultimi tre decenni ed è stata duramente colpita dalla pandemia COVID-19. Il suo PIL è crollato del 4,5%. Il suo PIL è crollato del 4,2% nel 2020.

In un recente rapporto, la società di ricerca giapponese Nikko Research Center ha affermato che il Paese è in difficoltà a causa della mancanza di innovazione.

Il rapporto rileva inoltre che nel 2000 il PIL pro capite del Giappone era al secondo posto nella classifica mondiale dopo il Lussemburgo, mentre ora è al 38° posto.

L'attuale performance economica del Giappone non lascia presagire una rapida inversione di tendenza. L'economia si è ridotta nel primo trimestre, a causa della debolezza delle esportazioni. A ciò si aggiungono la debolezza della domanda interna, l'aumento dell'inflazione e la lentezza della produzione. I dazi e le minacce tariffarie degli Stati Uniti stanno danneggiando le esportazioni e la produzione industriale, alimentando il timore che l'economia giapponese possa entrare in recessione nel secondo trimestre.

L'economia giapponese è sostenuta da numerosi stimoli fiscali, incentrati su sussidi energetici, sostegno ai salari e infrastrutture digitali.

La perdurante letargia dell'economia giapponese è alimentata anche dall'invecchiamento della popolazione, che comporta un'acuta carenza di manodopera e l'aumento dei costi della sicurezza sociale.

Si tratta di un successo di breve durata per l'economia spagnola?

Si prevede che le economie orientate ai servizi come la Spagna registreranno risultati migliori anche in futuro, poiché le tendenze dei consumatori si stanno spostando in tutto il mondo.

In generale, il contributo dei servizi alle economie di tutto il mondo è aumentato in modo significativo. Secondo l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), tra il 1970 e il 2021 la quota del settore dei servizi sul PIL mondiale è passata dal 53% al 67%.

Secondo il FMI, il PIL pro capite della Spagna dovrebbe rimanere superiore a quello del Giappone fino alla fine delle attuali previsioni, nel 2030. Il PIL pro capite della Spagna dovrebbe superare i 42.300 dollari, mentre quello del Giappone rimarrà intorno ai 41.700 dollari, in base alle tendenze attuali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi