Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oxfam: i Ceo guadagnano 56 volte più dei lavoratori, in 35 Paesi compensi cresciuti del 50% nel 2019

Un pedone davanti contro un grattacielo al 160 di Water Street, nel distretto finanziario di Manhattan, 11 aprile 2023
Un pedone davanti contro un grattacielo al 160 di Water Street, nel distretto finanziario di Manhattan, 11 aprile 2023 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Estelle Nilsson-Julien
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I risultati fanno parte di uno studio in cui Oxfam ha intervistato duemila aziende in 35 Paesi, in cui gli amministratori delegati hanno guadagnato più di 1 milione di dollari (885,8 milioni di euro) nel 2024

PUBBLICITÀ

La retribuzione media degli amministratori delegati a livello globale è aumentata del 50 per cento dal 2019, mentre quella dei lavoratori è cresciuta appena dello 0,9 per cento nello stesso periodo.

Secondo i nuovi dati pubblicati da Oxfam in occasione della Giornata internazionale dei lavoratori, dal 2019 la retribuzione dei Ceo è cresciuta 56 volte di più rispetto a quella dei dipendenti.

L’organizzazione ha analizzato duemila aziende in 35 Paesi, selezionando quelle in cui i Ceo hanno guadagnato più di 1 milione di dollari (885,8 milioni di euro) nel 2024.

Persone con striscioni durante una protesta contro il costo insostenibile degli alloggi in Portogallo a Lisbona, 28 settembre 2024
Persone con striscioni durante una protesta contro il costo insostenibile degli alloggi in Portogallo a Lisbona, 28 settembre 2024 AP Photo

Dove vengono pagati di più i Ceo

In Europa, Irlanda e Germania registrano alcuni dei Ceo più pagati, con una retribuzione media annua di 6,7 milioni di dollari (5,9 milioni di euro) e 4,7 milioni di dollari (4,1 milioni di euro), rispettivamente.

Nel 2024 i Ceo in Sudafrica hanno guadagnato in media 1,6 milioni di dollari (1,4 milioni di euro), mentre in India 2 milioni di dollari (1,7 milioni di euro).

“Anno dopo anno assistiamo allo stesso spettacolo a dir poco grottesco: i compensi degli AD crescono vertiginosamente, mentre i salari dei lavoratori in molti Paesi restano fermi o salgono di pochi decimali - ha spiegato Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia – La dinamica appare ancor più incresciosa in un periodo di elevata inflazione, come il biennio 2022-23 che ci siamo lasciati alle spalle, in cui il potere d’acquisto delle retribuzioni si è drasticamente ridotto per milioni di lavoratori a basso salario, che hanno faticato a sostenere le spese per l’affitto, il cibo e l’assistenza sanitaria”.

Tra le 45.501 aziende analizzate in cui un amministratore delegato guadagnava più di 10 milioni di dollari (8,86 milioni di euro) e il cui genere era noto, meno del 7 per cento era guidato da una donna.

"In tutto il mondo, ai lavoratori vengono negate le basi della vita mentre le aziende intascano profitti record, evadono le tasse e fanno lobby per sfuggire alle responsabilità", ha commentato Luc Triangle, segretario generale della Confederazione Internazionale dei Sindacati (Ituc).

I miliardari hanno accumulato in media 206 miliardi di ricchezza

Nel frattempo, i miliardari, spesso proprietari totali o parziali delle grandi aziende, hanno accumulato in media 206 miliardi di dollari (182,7 miliardi di euro) di nuova ricchezza nell'ultimo anno.

Ciò equivale a 23.500 dollari (20.836 euro) all'ora, superando il reddito medio globale per il 2023, pari a 21mila dollari (18.621 euro).

Sebbene l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) abbia registrato una crescita dei salari reali del 2,7 per cento nel 2024, molti lavoratori hanno continuato a vedere i propri stipendi stagnare: la crescita reale dei salari nel 2024 è stata solo dello 0,6 per cento in Francia, Sudafrica e Spagna.

La disuguaglianza salariale globale è in lieve calo, ma rimane particolarmente marcata nei Paesi a basso reddito, dove la quota di reddito detenuta dal 10 per cento più ricco è 3,4 volte superiore a quella del 40 per cento più povero.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sommosse a Jakarta contro le indennità di alloggio ai parlamentari: scontri tra polizia e manifestanti

Elezioni Regno Unito: il costo della vita elevato e la crisi abitativa pesano sul voto

Perché i giovani in Irlanda e in Italia non possono permettersi di lasciare la casa dei genitori?