Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cina: la tv invita a boicottare grandi marchi occidentali

Cina: la tv invita a boicottare grandi marchi occidentali
Diritti d'autore  Greg Baker/AP
Diritti d'autore Greg Baker/AP
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La decisione del governo cinese arriva dopo i giudizi dei colossi dell'abbigliamento sulla violazione dei diritti Uiguri. Nel mirino H&M e Nike

PUBBLICITÀ

Pechino lancia una battaglia a suon di pubbliche relazioni contro numerosi marchi occidentali. Tramite la tv statale cinese il governo ha invitato a boicottare la celebre catena H&M e Nike.

La decisione arriva dopo le sanzioni decise da Stati Uniti, Unione europea, Gran Bretagna e Canada contro i funzionari cinesi accusati di violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, a danno di Uiguri e altre minoranze musulmane. Il colosso svedese H&M ha deciso di non rifornirsi più di cotone dalla regione cinese dello Xinjiang e questo ha scatenato un polverone. Secondo Hua Chunying, portavoce del ministero degli esteri cinese per le imprese che toccano la linea di fondo del nostro Paese, la risposta è molto chiara: non comprare!"

Stando a quanto dichiarato da alcuni gruppi per i diritti umani almeno un milione di uiguri e altre minoranze per lo più musulmane sono stati incarcerati nei campi di prigionia nello Xinjiang, dove le autorità sono anche accusate di sterilizzare con la forza le donne e di imporre il lavoro forzato.

Pechino nega ogni accusa e afferma che i programmi di formazione e gli schemi di lavoro hanno contribuito a eliminare l'estremismo. La Cina è anche il paese che produce anche il 22% del cotone mondiale, di cui l'84% concentrato nello Xinjiang. E sul web parte il boicottaggio delle aziende.  

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tesla, Elon Musk compra 2,5 milioni di azioni per 1 miliardo: titolo in rialzo e nuovo maxi-compenso

Alphabet supera i 3mila miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato

Guerra dei chip, Cina accusa Nvidia di violazioni antitrust: indagini sull’acquisizione di Mellanox