Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit: le Borse europee non cedono al panico e chiudono in rialzo, Milano in negativo

Brexit: le Borse europee non cedono al panico e chiudono in rialzo, Milano in negativo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I mercati non si lasciano intimorire.

PUBBLICITÀ

I mercati non si lasciano intimorire. Le Borse europee chiudono in positivo, con l’eccezione di Milano, nella giornata in cui il governo di Londra dà ufficialmente il via libera ai negoziati sulla Brexit. La trattativa dovrebbe durare due anni e non si presenta facile.

Londra sale dello 0,41%, condizionata positivamente dall’andamento al ribasso della sterlina, che favorisce l’export.

“Il rischio economico e di mercato deriva dal fatto che siamo in una fase del tutto sconosciuta, senza precedenti. Non sappiamo come andrà a finire – sostiene James Hughes, analista della GKFX – E non importa che i politici, sia del Regno Unito che dell’Unione europea ci dicano, quello che ci aspettiamo, o cosa si aspettano, o cosa significherà un accordo. Semplicemente non lo sappiamo. Ed è l’incertezza che causa problemi ai mercati”.

Più che l’avvio del divorzio di Londra, i mercati sono stati condizionati dalla decisione della commissione europea di bloccare la fusione della borsa della London Stock Exchange con la borsa di Francoforte. Milano arretra dello 0,26% frenata dai bancari. Continua a salire a New York il prezzo del petrolio che supera i 49 dollari a barile.

Dopo il no alla fusione tra le Borse di Londra e Francoforte che succederà alla piazza di Milano? LaStampa</a> <a href="https://t.co/RNNI75qXjq">https://t.co/RNNI75qXjq</a></p>— Sandra Riccio (ricciosa_) March 29, 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brexit: scatta la corsa dei centri finanziari per sostituire Londra

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi