Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gb: Stato più interventista per aiutare il business

Gb: Stato più interventista per aiutare il business
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Theresa May ha presentato oggi la visione del futuro dell'industria nazionale per affrontare la transizione verso la separazione dall'Ue.

PUBBLICITÀ

A pochi giorni dall’annuncio del piano per l’uscita dalla Gran Bretagna dall’Unione, che prevede una rottura netta con Bruxelles, la premier inglese Theresa May ha illustrato oggi la sua visione del futuro dell’industria nazionale.Un piano per sostenere il divorzio dall’Ue, che rompe con la tradizione del liberismo “a tutti i costi”. Tra le promesse un maggiore intervento dello Stato e un ruolo più attivo del governo, per azzerare il diviario tra le industrie più produttive e le altre.

The 10 pillars of the #IndustrialStrategy green paper underpin our approach to secure our future as a global nation https://t.co/ceBAvF3sJ6 pic.twitter.com/eJSKkaUlof

— Dept for BEIS (@beisgovuk) 23 gennaio 2017

La manovra, prevede un maggiore investimento nelle infrastrutture e sarà accompagnato, ha annunciato la May, da un programma in 10 punti in cui vengono indicati gli ambiti dell’intervento: dal sostegno alla ricerca, innovazione e formazione, fino a promuovere gli incontri con le imprese per informarle su futuri accordi commerciali e tariffe.

May’s Modern Industrial Strategy Welcomed https://t.co/YgH7WjlHPy pic.twitter.com/RpqBuWs4PR

— CIWM (@CIWM) 23 gennaio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare