Secondo il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti, Melissa è la tempesta più forte al mondo di quest'anno
L'uragano Melissa, di categoria 5, arriva in Giamaica con venti che sfiorano i 300 km/h. Potrebbe indebolirsi fino a diventare di categoria 4, ma questo avrà un impatto minimo o nullo sull'entità dei danni previsti.
In Giamaica, si registrano già tre vittime dell'uragano lunedì. Il National Hurricane Center (Nhc) degli Stati Uniti prevede fino a 100 cm di pioggia in alcune zone della Giamaica nei prossimi quattro giorni.
Il ministro del governo locale Desmond McKenzie ha dichiarato lunedì sera che degli 880 rifugi disponibili sull'isola, solo 133 ospitavano la popolazione locale. "Dovrebbero accogliere le persone adesso", ha detto McKenzie, aggiungendo: "Esorto gli abitanti di queste parrocchie a raggiungere le zone più elevate il più rapidamente possibile".
Il primo ministro giamaicano Andrew Holness ha affermato che la parte occidentale dell'isola ha subito i danni più gravi. "Non credo che in questa regione esistano infrastrutture in grado di resistere a un uragano di categoria 5, quindi potrebbero verificarsi gravi disagi", ha dichiarato alla Cnn. Ma nonostante gli appelli all'evacuazione, molti residenti giamaicani hanno deciso di rimanere.
Il portavoce delle Nazioni Unite, Stéphane Dujarric, ha dichiarato che si stanno preparando gli aiuti per Giamaica, Cuba e Haiti e che il personale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari sarà inviato a Cuba e in Giamaica questa settimana, non appena le condizioni lo permetteranno.
Con la sua forza attuale in termini di venti massimi e bassa pressione centrale, questo sarebbe l'uragano più forte a colpire la Giamaica dall'inizio delle registrazioni nel 1851.
Secondo gli ultimi dati dell'Nhc, Melissa è la tempesta più forte al mondo fino a questo momento dell'anno.