Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria, la magia delle luci al parco del Castello di Gödöllő

Una delle installazioni luminose nel parco del Castello Reale di Gödöllő
Una delle installazioni luminose nel parco del Castello Reale di Gödöllő Diritti d'autore  Euronews/KR
Diritti d'autore Euronews/KR
Di Rita Konya
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il parco delle luci al Castello di Gödöllő, in Ungheria, è più grande e più affascinante che mai: più di 130 sculture luminose a led coprono un'area di 32mila metri quadrati, il doppio rispetto all'anno scorso

Al parco del Castello di Gödöllő, in Ungheria, quest'anno sono state installate 370mila lampadine e dodici chilometri di fili luminosi. Il progetto è stato realizzato nello spirito della sostenibilità: è stata utilizzata la tecnologia Led a risparmio energetico, per addobbare il castello e permettere a chi lo visita di scoprirlo in una veste affascinante.

Le installazioni luminose nel parco del Castello Reale di Gödöllő, in Ungheria
Le installazioni luminose nel parco del Castello Reale di Gödöllő, in Ungheria Euronews/KR

Il Teatro Barocco presenta così un dipinto luminoso sulla parete, mentre il castello e il parco illuminati possono essere ammirati da una ruota panoramica. Quest'anno il tema del parco luminoso si basa su quattro pilastri: musica, bambini, giardino della principessa Sissi e barocco.

Un contesto fiabesco al Castello di Gödöllő

In questo contesto fiabesco e incantato, i visitatori possono camminare tra i fiori preferiti della Regina, il suo amato cane, gli animali selvatici e gli uccellini, incontrando anche strumenti musicali, un coro e un carillon danzante.

Nel parco di uno dei più grandi castelli barocchi d'Ungheria, si può anche passeggiare attraverso il porticato barocco illuminato lungo 116 metri. Il parco delle luci resterà aperto fino al primo febbraio. Parte del ricavato sarà utilizzato per sostituire alcuni alberi del giardino del castello che sono morti negli ultimi anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti