Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti valutano invio di missili Tomahawk a Kiev, Mosca dice no a colloqui di pace

FILE - Un missile Tomahawk Land Attack (TLAM) viene lanciato dall'incrociatore missilistico guidato USS Cape St. George (CG 71), in operazione nel Mar Mediterraneo, il 23 marzo 2003.
FILE - Un missile Tomahawk Land Attack (TLAM) viene lanciato dall'incrociatore missilistico guidato USS Cape St. George (CG 71), in operazione nel Mar Mediterraneo, il 23 marzo 2003. Diritti d'autore  Kenneth Moll/Copyright 2003 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Kenneth Moll/Copyright 2003 The AP. All rights reserved.
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un contesto di crescente impazienza per la riluttanza del Cremlino a partecipare a colloqui diretti con l'Ucraina, Washington sta valutando la possibilità di fornire a Kiev missili Tomahawk, secondo quanto dichiarato dal vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance

PUBBLICITÀ

Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di fornire missili da crociera Tomahawk all’Ucraina, mentre Mosca continua a respingere ogni ipotesi di colloquio di pace diretto o mediato.

La conferma è arrivata domenica dal vicepresidente americano JD Vance in un’intervista a Fox News. "Il presidente prenderà la decisione finale. Sta discutendo proprio in questi giorni la questione dei Tomahawk", ha dichiarato Vance, precisando che ogni scelta sarà basata sul “miglior interesse degli Stati Uniti”.

La richiesta di forniture avanzate era stata fatta direttamente dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Donald Trump durante un incontro a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.

Nel frattempo, l’amministrazione americana ha già autorizzato l’Ucraina a colpire obiettivi in profondità nel territorio russo, come spiegato dall’inviato speciale Usa in Ucraina, Keith Kellogg: "Non esistono santuari. La decisione finale spetta al presidente caso per caso".

Mosca chiude ai negoziati

Secondo Vance, il Cremlino ha rifiutato sia incontri bilaterali con Kiev sia eventuali tavoli trilaterali con la partecipazione di Trump. "Questa guerra è disastrosa per l’economia russa. I russi devono chiedersi quante altre vite perdere per guadagni militari minimi", ha dichiarato.

Trump, dopo il colloquio con Zelensky, ha ribadito la convinzione che l’Ucraina, con il sostegno dell’Unione Europea e della Nato, possa riconquistare i confini del 1991, inclusa la Crimea, annessa unilateralmente da Mosca nel 2014.

Secondo indiscrezioni, Zelensky avrebbe sottolineato a Trump che i sistemi d’arma avanzati, come i Tomahawk, potrebbero essere decisivi per aumentare la pressione sul presidente russo Vladimir Putin e aprire la strada a un possibile negoziato di pace.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Almeno quattro morti e oltre 70 feriti in attacco russo su Kiev

Kiev apre alla esportazione di armi, Zelensky: "Testate in una guerra vera"

Trump: Ucraina può riconquistare i territori, Paesi Nato abbattano jet russi che sconfinano