Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Paesi Bassi, si torna alle urne per scegliere un nuovo governo

All rights reserved
All rights reserved Diritti d'autore  Peter Dejong/Copyright 2023 The AP.
Diritti d'autore Peter Dejong/Copyright 2023 The AP.
Di Euronews Digital
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si tratta di elezioni anticipate dopo la caduta del governo liberale di Mark Rutte all'inizio di luglio

 I Paesi Bassi tornano alle urne per scegliere un nuovo governo.

Si tratta di elezioni anticipate dopo la caduta del governo liberale conservatore di Mark Rutte all'inizio di luglio, a causa del fallimento del piano per i rifugiati.

Le elezioni dovrebbero essere equilibrate, con quattro grandi partiti che apriranno la prospettiva di una nuova coalizione.

Il successore del primo ministro ad interim, Dilan Yeşilgöz, ha il difficile compito di mantenere al potere il Partito per la Libertà e la Democrazia (Vvd), ma secondo l'ultimo sondaggio d'opinione di "I&O Reseach" è alla pari con i suoi principali rivali.

Secondo questa stima, il partito nazionalista della Libertà (Pvv) di Gert Wilders aveva uno scarso vantaggio di qualche decimo di punto percentuale.

Intorno al 17% si trova anche la coalizione di centrosinistra (Gl-Pvda), che riunisce i Verdi e il Partito laburista dell'ex vice presidente della Commissione europea, Franz Timmermans.

E poi c'è la sorpresa rappresentata dal neonato partito cristiano-democratico Nuovo Contratto Sociale (Nsc), che potrebbe raggiungere il 14% e dare a Pieter Omtzigt, il suo leader, un ruolo decisivo nel futuro governo.

Con l’immigrazione, l’inflazione e la battaglia sul clima che dominano i dibattiti, la grande domanda sarà se l’esecutivo includerà la Sinistra e rimarrà vicino all’Unione europea, oppure se si sposterà verso l’estrema Destra e prenderà le distanze da Bruxelles.

In gioco ci sono 150 seggi parlamentari, la parola passa agli elettori olandesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il centrista Rodrigo Paz vince le elezioni presidenziali in Bolivia

Repubblica Ceca al voto: favorito il miliardario populista Babiš, alleato di Orbán

Moldova, l'Europa accoglie con favore la "chiara scelta" degli elettori