Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Multa di 32.000 euro ad una storica catena di librerie: "contenuti omosessuali" in un fumetto

Una libreria "Líra" a Budapest.
Una libreria "Líra" a Budapest. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Euronews Hungary da Budapest - Edizione italiana: Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il libro "nel mirino" è il fumetto per ragazzi "Heartstopper" di Alice Osemen, una storia d'amore tra due ragazzi. La multa è il risultato della contestata "Child Protection Law" del governo ungherese di Viktor Orbán

PUBBLICITÀ

BUDAPEST (UNGHERIA) - Una multa record è stata inflitta alla storica catena di librerie ungherese "Líra" (96 in tutto il Paese) per aver venduto libri con contenuto omosessuale "inappropriato".

Una sanzione del genere, l'equivalente in fiorini ungheresi di circa 32.000 euro, non era mai stata inflitta prima nella storia del commercio editoriale ungherese.

Il libro "nel mirino" è il celebre fumetto per ragazzi "Heartstopper" (storia d'amore di due ragazzi) di Alice Osemen.

Da Budapest, il Direttore creativo della catena "Líra", lo scrittore Krisztián Nyáry, spiega che la cosiddetta "Child Protection Law", emanata dal governo ungherese di Viktor Orbán, non è affatto chiara, "quindi è inutile che i rivenditori vogliano essere rispettosi della legge se non è chiaro come dovrebbero farlo esattamente".

"Ci può essere una discussione ragionevole su quali libri dovrebbero essere messi nelle mani di un bambino di 3-4 anni, su questo sono d'accordo. Se nel libro debba esserci un qualche tipo di sessualità o meno. Ma questa decisione dovrebbe essere lasciata ai genitori, non allo Stato. Invece, lo Stato vuole decidere da solo. È del tutto irrealistico, viceversa, che ragazzi di 16 o 17 anni facciano decidere a qualcun altro cosa possono leggere", conclude Krisztián Nyáry.

Euronews
"Lo Stato non può decidere al posto dei genitori". Euronews

Secondo le librerie "Líra", non è un caso che la multa sia arrivata proprio al maggior concorrente della catena "Libri", recentemente acquisita proprio dallo Stato ungherese.

Krisztián Nyáry ha comunicato che la Direzione di "Líra" userà tutti i mezzi legali a disposizione per far cancellare la multa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Budapest Pride: clima più tranquillo e sostegno internazionale da parte di (quasi) tutti i Paesi

Ungheria a corto di medici. Molti lasciano il paese in cerca di stipendi migliori

Ungheria: il sindaco di Budapest interrogato e trattenuto dalla polizia per la marcia del Pride