Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, il famigerato bonus da 3000 euro a chi tocca?

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Markus Schreiber/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Markus Schreiber/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: Corriere della Sera
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Passa da 600 a 3000 euro il valore sotto il quale non è tassato il nuovo bonus in busta paga, che consentirà ai destinatari di pagare le bollette e fare la spesa

PUBBLICITÀ

Passa da 600 a 3000 euro il valore sotto il quale non verranno tassati i cosiddetti fringe benefits (nuovo bonus previsto in busta paga a dicembre, che consentirà ai destinatari, tra l'altro, di pagare le bollette e fare la spesa).

L'esenzione fiscale delle misure di sostegno che l’azienda offre al lavoratore - buoni pasto, auto aziendale, telefonino - si allarga così alle utenze domestiche di gas e luce.

Nella soglia esentasse rientrano le somme erogate entro il 12 gennaio 2023 ma, nel caso delle utenze di casa, solo per consumi effettuati nel 2022.

Boris Roessler/(c) Copyright 2021, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
AP Photo Boris Roessler/(c) Copyright 2021, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten

Tuttavia, la misura rischia di interessare una piccola fetta di dipendenti, circa il 17% secondo Confindustria, per la quale le aziende possono decidere o meno di usufruire dell’agevolazione.

La possibilità di erogarla vale per tutti i datori di lavoro e potrebbe applicarsi ai titolari di redditi di lavoro dipendenti e assimilati, inclusi i collaboratori ed indipendentemente dal reddito.

Stando all’Agenzia delle Entrate, per le bollette le utenze devono "riguardare immobili ad uso abitativo, a prescindere che negli stessi lavoratori, coniugi o familiari abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio, a condizione che ne sostengano le spese".

Rimborsabili anche le spese per le utenze condominiali, ma in tal caso occorre un’autocertificazione dell’avvenuto pagamento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Digitalizzazione del sistema sanitario: Svizzera modello da seguire

Italia, turismo balneare: crisi o cambio di tendenza?

Le reazioni della politica italiana al discorso sullo Stato dell'Unione di Trump