Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Troppa realtà": in Toscana teatro e musica europee per riflettere sul mondo

Donna Chittick
Donna Chittick Diritti d'autore  Kilowatt Festival
Diritti d'autore Kilowatt Festival
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con due sedi quest'anno, tra Sansepolcro e Cortona, si è chiuso il Kilowatt festival, tradizionale appuntamento estivo che presenta le tendenze più innovative del teatro e della musica europei. Con molte prime.

"Troppa realtà": è il titolo del Kilowatt Festival di quest'anno, che si è appena concluso dopo due ricche settimane di teatro, danza, musica e arte circense, oltre a convegni, dibattiti, feste e anche momenti poetici.

Il festival, che dalla tradizionale sede di San Sepolcro quest'anno ha spostato metà della programmazione a Cortona, è capostipite del circuito europeo Be SpectACTive e ha una proiezione fortemente europea e una vocazione sperimentale. Nel circuito è il pubblico a selezionare una parte della programmazione.

Introspettiva quest'anno, un po' retrospettiva se si pensa alla pièce su Matteotti, ma è anche prospettiva, un'ampia prospettiva sulle tendenze del futuro ma anche sull'interpretazione artistica della realtà. Una realtà sempre più difficile da leggere, oltre che da vivere. E il titolo fa riferimento a una famosa frase di Thomas Stearns Eliot: "Il genere umano non può reggere troppa realtà".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Al via il festival di Montona, tra impegno e informalità: "Abbiamo tutti bisogno di cinema"

Interagisci con l'arte in 'Euphoria: Art is in the Air' al Grand Palais di Parigi

Cile, fantoccio di sette metri al festival "teatro a Mil"