Da perla del Mar Nero alle macerie. Odessa e il turismo azzerato in Ucraina

Access to the comments Commenti
Di Giulia Avataneo  & Anelise Borges
Odessa
Odessa   -  Diritti d'autore  Euronews

Le spiagge sabbiose che si affacciano sul Mar Nero, a Odessa, sono impraticabili per i residenti. Ai bambini non rimane che guardare lontano il litorale disseminato di esplosivi.

All'inizio dell'offensiva russa, l'esercito ucraino ha armato le spiagge per ostacolare i tentativi di sbarchi dei russi. Mine che sono piazzate anche in mare, al largo.

Eppure, in molti qui sperano di poter tornare a godersi il mare già quest'estate.

"Penso che quest'anno la gente andrà in spiaggia - dice Konstantyn - La popolazione qui è difficile da fermare quando si tratta di mare. Poi sono convinto che l'anno prossimo tornerà sempre più gente. La vera ripresa sarà nel 2023".

Impatto pesante

Ma l'invasione russa avrà un impatto pesante sull'industria turistica del Paese. Soprattutto per i danni alle infrastrutture. Gli hotel distrutti sono decine.

L'Hotel Jules Verne, a Zatoka, nella zona meridionale di Odessa, era fra quelli che andavano per la maggiore online. È ridotto a un cumulo di macerie da quando a maggio è stato centrato da un razzo lanciato da una nave russa al largo del Mar Nero, che ha quasi centrato la piscina.

I dipendenti della struttura hanno detto che almeno quattro persone sono rimaste gravemente ferite in seguito all'attacco. Gli altri si sono salvati per miracolo - sostengono.

Fine di un'industria

Il turismo in Ucraina era un settore in piena espansione. Nel 2008 circa 30 milioni di turisti hanno visitato il Paese. Questi numeri sono ovviamente crollati con l'inizio della guerra già dal 2014 e ora sono al minimo storico, con appena 3 milioni di turisti arrivati l'anno scorso.

La situazione disastrosa dell'industria turistica viene confermata dalla titolare di un bed & breakfast. La struttura era la sua unica fonte di sostentamento - ora è senza lavoro e senza speranza.

- Non abbiamo lavoro. La spiaggia è minata.

- Come farete a mangiare?

- Questa è la nostra vita adesso... e io devo dare da mangiare a tre figli. Nessuno di noi ha lavoro oggi".

Eppure per molti ucraini, oltre alle perdite materiali è difficile superare il sentimento di tradimento nei confronti di un popolo considerato fratello, che trascorreva a Odessa le vacanze e che molti consideravano parte della "famiglia".

Il nemico in famiglia

- Ho paura. Ho molta paura. È terribile. Sono sotto shock, prosegue la donna. 

- Immaginava che potesse accadere qui?

- No. Non potevo immaginarlo. Mio fratello maggiore vive in Russia... e ci hanno dato dei nazisti. Abbiamo spiegato che ci stavano sparando addosso ma lui ha risposto: nessuno sta sparando.

Non me lo aspettavo. Come potevo?

Per tutta la nostra vita Russia e Ucraina sono state come due sorelle. È orribile".

Appena una settimana fa un altro attacco missilistico ha colpito il porto di Odessa. L'obiettivo era una struttura industriale, ma diversi edifici residenziali sono rimasti coinvolti.